Martedì, 10 03rd

Last updateLun, 12 Set 2022 10am

Ken Parker, moderno filosofo del Far West

Mi dicono in tanti che trovare accoglienza nelle biblioteche comunali, fortunatamente sparse ormai un po' ovunque, non è comunque cosa facile. Spesso, di fronte alla offerta di una donazione - e quindi si parla di gratuità - di libri da parte di un privato, il donante si sente gelare:" Ci spiace non possiamo prendere nulla, il problema è lo spazio, non sappiamo più dove mettere i libri". È capitato anche a me, varie volte. Poi, a pensarlo bene, mi sono convinto che, in fondo, è la stessa motivazione che spinge me a cercare di donare i miei libri ad altri: far spazio sugli scaffali, far entrare pubblicazioni nuove. Tempi addietro c'era una alternativa alle biblioteche comunali: le bancarelle dei rivenditori di libri usati sui mercatini che negli ultimi venti-trenta anni hanno invaso città, borghi, paesi della nostra allungata terra: antiquariato, modernariato, vintage, ce ne sono di tutti i tipi. Ma anche loro ti danno quasi sempre la stessa risposta:" No, grazie, non sappiamo più dove metterli". Eppure, ci sono degli angoli dove il libro è ancora padrone di casa. Quelli che in Francia, specialmente i parigini, chiamano con un termine molto bello «bouquinistes», da «bouquin» che significa libro usato. «Les bouquinistes de Paris» sono un vero spettacolo che val la pena visitare: li trovi lungo le due rive della Senna, una pennellata di colore in una tavolozza già di per sè affascinante. E l'appassionato spesso può scovare, con pazienza, qualche pezzo che cercava da tempo.

In questo panorama non esaltante per uno come me che riterrebbe peccato mortale buttare libri o riviste nei cassonetti della carta da riciclare, passi per i giornali che ancora mi ostino a comprare in edicola, devo riconoscere che sono fortunato. Grazie alla disponibilità della Amministrazione comunale di Toscolano Maderno e alla preparazione culturale e gestionale dI Michele Fantoni ho creato un «varco» nella biblioteca della bella località gardesana, spazio culturale intitolato a una figura che meriterebbe di essere ricordata più spesso: Antonio Rosmini, roveretano, filosofo, teologo, presbitero, un pensatore beatificato dalla Chiesa a seguito del Concilio Vaticano II, cercando di far dimenticare che il Sant'Uffizio lo aveva condannato in vita. Ordunque, qualche porta aperta, per me, e per il mio desiderio di lasciare agli altri il patrimonio cartaceo, almeno una parte, che mi ha arricchito la vita (spesso non compreso dagli altri...), i giorni, le ore. 

La foto (sono con Michele Fantoni, bibliotecario, lo scatto è del mio amico Elio Forti che mi ha accompagnato insieme a Encarnita Tamayo Nevado) testimonia la più recente donazione che ho avuto la gioia di fare alla biblioteca di Toscolano Maderno: parecchie decine di volumi del fumetto «Ken Parker», un eroe del West con accenti, pensieri, sfumature, di straordinaria modernità. Non lo conoscevo, mi sono messo a leggerne qualcuno per passatempo, mi ha «preso». E il pensiero è andato al mio amico Aldo, grande conoscitore e collezionatore di fumetti, e a suo fratello Alessandro che volle donare a me una parte di quella enorme collezione. Quindi, felicità doppia: aver onorato la memoria di Aldo dando una casa adeguata ai suoi fumetti. Non è la prima volta: avevo trasferito in quella sede una collezione di Tex Willer, che, mi ha detto Fantoni, ha riscosso un ottimo successo. Poi è stata la volta di alcune decine di libri sportivi, di atletica specialmente, e dentro questi, tutte le pubblicazioni edite dall'Archivio Storico dell'Atletica Italiana "Bruno Bonomelli", siglia che nel cuor mi sta. E in futuro? Chissà...


Sei qui: Home Ken Parker, moderno filosofo del Far West