Giovedì, 04 18th

Last updateLun, 12 Set 2022 10am

Sognare sulle note del violino di Uto Ughi

Visite: 590

Uto Ughi è ormai di casa nella cittadina dell’alto Garda

Gli si illumina il faccione a Gianfranco Scarpetta quando parla di Uto Ughi. Niente a che spartire con Kay Scarpetta, il personaggio centrale dei libri polizieschi della scrittice americana Patricia Cornwell, che ne ha fatto la figura centrale di 23 romanzi, se ho contato bene. Niente da spartire neppure con Lea Scarpetta, che è stata la mia maestra alle scuole elementari «Giulio Alberoni» di Piacenza. Franco Scarpetta ha gestito negozi di alimentari, ristoranti, bar, ma soprattutto, a Gargnano del Garda, il cav. Gianfranco Scarpetta ha fatto l'amministratore del suo Comune: assessore di tutto e di più, sindaco, consigliere comunale, di maggioranza e di minoranza, quando le cose van a rovescio. Ma lui è sempre lì, come roccia che non vacilla. Adesso sindaco non lo è più, sta in minoranza, ma non ha perduto la voglia di fare qualcosa di bello per la sua Gargnano, per la bella bomboniera lucustre e per la sua gente, anche per coloro che gli hanno voltato le spalle.

E allora appello a chi gli vuol bene, a cui non frega niente se il suo carattere è fumantino, polemico, autoritario. Ha sempre preso tutto di punta, anche sbagliando talvolta, ma con lo sguardo a Gargnano, alla sua terra e al suo prospicente lago. E quando si impegna, va nelle gambe di Lucifero, ma arriva allo scopo.

Franco Scarpetta, che quasi tutti in strada, incontrandolo, chiamano sempre «sindaco» con rispetto, forse solo qualche imbecille con malcelato scherno, è tornato in pista e ha fatto appello al suo amico Uto Ughi, uno dei più grandi violinisti che stupiscono le sale concertistiche del mondo, ovunque. Il Maestro ha casa da moltissimi anni a Gargnano, dove si ritira per ammortizzare le fatiche di una attività concertistica intensa e pesante. "Gargnano è uno dei luoghi della mia vita, è ideale per viverci".

Fra il Maestro e «il sindaco» c'è un feeling speciale. Racconta Scarpetta, fra i tanti aneddoti della sua vita. "Giusto cinquanta anni fa, era il 1969, mese di luglio. Dovevo inventarmi qualcosa, come presidente della Pro Loco. Qualcuno mi disse che, a San Giacomo (un angolo di paradiso, n.d.r.), abitava un giovane che suonava benissimo il violino. Mi feci coraggio, e andai a suonare il campanello di casa sua. Gli chiesi se era disponibile per un concerto, ma, con la mia faccia di bronzo, gli dissi anche che non ne avevamo neanche uno per una piccola gratifica. Sorrise, e accettò ugualmente, ma mise una condizione: dovevamo trovare qualcuno che lo accompagnasse al pianoforte. Inforcai la Vespa e andai a Toscolano a cercare Gerardo Chimini: te la senti di accompagnare Ughi al pianoforte? Ma va là, di mia stupidade! Lo convinsi che era vero, era tutto vero". 

Nacque così, nel settembre di cinquanta anni fa il primo concerto gargnanese di questo genio del «Trillo», copio dal titolo di un suo libro, edito da Einaudi nel 2013:«Quel Diavolo di un Trillo. Note della mia vita». E questa sera la magia si ripeterà per il concerto del cinquantesimo, per ricordare quel lontano 1969. L'appuntamento - ore 21 - è nella Chiesa trecentesca di San Francesco, che ha spesso ospitato importanti appuntamenti musicali. Ne ricordo uno dell'anno scorso, quando le volte della chiesa rimandavano le potenti voci del Coro Patriarcale della Cattedrale di Cristo Salvatore di Mosca, davvero eccezionale. Altra invenzione del cav. Scarpetta. Stasera - spero di vedere la chiesa piena di gente, dopo aver visto la tristezza delle serate del recente Concorso Internazionale Chitarristico... - Uto Ughi sarà accompagnato da Alessandro Specchi al pianoforte. In programma musiche di Beethoven, Paganini, Saint- Saëns e Vitali.

Ancora un aneddoto dal vasto repertorio «scarpettiano». "Dopo un concerto, uno dei tanti, qui a Gargnano, il Maestro aveva voglia di fare quattro passi per il nostro piccolo centro e porticciolo. Nell'uscire mi affidò lo strumento che aveva utilizzato quella sera. Non sapendo dove nasconderlo, lo misi in un grosso forno a microonde del locale che allora gestivo. Ma non avvisai il barista...". Non successe niente, grazie a Dio...il violino era nientemeno che il famosissimo Stradivari Van Houten-Kreutzer del 1701, che era appartenuto al violinista francese, di padre tedesco, Rodolphe Kreutzer, al quale Beethoven aveva dedicato la Sonata n.9 in la maggiore op.47, conosciuta appunto come «Sonata Kreutzer».

Noam Chomsky, 10 regole per il controllo sociale

Visite: 651

Noam Chomsky, nato a Filadelfia 91 anni fa, è un linguista, filosofo, teorico della comunicazione, attivista politico, scrittore di innumerevoli libri e saggi. Insegna ancora linguistica, come docente emerito, al famoso MIT, Massachussetts Institute of Technology di Cambridge, come dire Boston. Chomsky è riconosciuto come il più rilevante innovatore della linguistica teorica. Parallelamente a ciò, Chomsky è particolarmente noto per il suo attivismo ed impegno politico, d'ispirazione socialista e libertaria. Il quotidiano britannico The Guardian ha scritto: "Insieme a Marx, Shakespeare e la Bibbia, Chomsky è tra le dieci fonti più citate nella storia della cultura". Una delle ripetute affermazioni drastiche di Chomsky è quella che riguarda il Partito Repubblicano statunitense (pur criticando duramente anche i democratici) che egli considera "una delle organizzazioni più pericolose nella storia dell'umanità": «I rischi sono serissimi. Se i commenti dei leader repubblicani in lizza per la presidenza corrispondono alla realtà che verrà dalla futura Casa Bianca, dobbiamo aspettarci un vero disastro e cioè: ignoriamo il global warming, stracciamo gli accordi sul nucleare raggiunti con l’Iran, aumentiamo la nostra Potenza militare, interveniamo con maggiore aggressività e determinazione nel resto del mondo malgrado i rischi di scatenare una guerra mondiale. Se un paese con il potere degli Stati Uniti avalla queste strategie politiche, le probabilità di sopravvivenza della specie umana sono ridotte al minimo». Non serve guardare lontano: è sufficiente seguire le quotidiane mattane del signor Platinette.

Negli ultimi anni i libri di Chomsky sono pubblicati in Italia della Casa Editrice Ponte alle Grazie.

Distogliere l'attenzione delle persone dai problemi importanti

1 – La strategia della distrazione. L’elemento principale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel distogliere l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche utilizzando la tecnica del diluvio o dell’inondazione di distrazioni continue e di informazioni insignificanti.L’elemento principale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel distogliere l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche.

2 – Creare il problema e poi offrire la soluzione. Questo metodo è anche chiamato “problema – reazione – soluzione”. Si crea un problema, una “situazione” che produrrà una determinata reazione nel pubblico in modo che sia questa la ragione delle misure che si desiderano far accettare. Ad esempio: lasciare che dilaghi o si intensifichi la violenza urbana, oppure organizzare attentati sanguinosi per fare in modo che sia il pubblico a pretendere le leggi sulla sicurezza e le politiche a discapito delle libertà. Oppure: creare una crisi economica per far accettare come male necessario la diminuzione dei diritti sociali e lo smantellamento dei servizi pubblici.

3 – La strategia della gradualità. Per far accettare una misura inaccettabile, basta applicarla gradualmente, col contagocce, per un po’ di anni consecutivi. Questo è il modo in cui condizioni socioeconomiche radicalmente nuove (neoliberismo) furono imposte negli anni ‘80 e ‘90: uno Stato al minimo, privatizzazioni, precarietà, flessibilità, disoccupazione di massa, salari che non garantivano più redditi dignitosi, tanti cambiamenti che avrebbero provocato una rivoluzione se fossero stati applicati in una sola volta.

4 – La strategia del differire. Un altro modo per far accettare una decisione impopolare è quella di presentarla come “dolorosa e necessaria” guadagnando in quel momento il consenso della gente per un’applicazione futura. E’ più facile accettare un sacrificio futuro di quello immediato. Per prima cosa, perché lo sforzo non deve essere fatto immediatamente. Secondo, perché la gente, la massa, ha sempre la tendenza a sperare ingenuamente che “tutto andrà meglio domani” e che il sacrificio richiesto potrebbe essere evitato. In questo modo si dà più tempo alla gente di abituarsi all’idea del cambiamento e di accettarlo con rassegnazione quando arriverà il momento.

5 – Rivolgersi alla gente come a dei bambini. La maggior parte della pubblicità diretta al grande pubblico usa discorsi, argomenti, personaggi e una intonazione particolarmente infantile, spesso con voce flebile, come se lo spettatore fosse una creatura di pochi anni o un deficiente. Quanto più si cerca di ingannare lo spettatore, tanto più si tende ad usare un tono infantile. Perché? “Se qualcuno si rivolge ad una persona come se questa avesse 12 anni o meno, allora, a causa della suggestionabilità, questa probabilmente tenderà ad una risposta o ad una reazione priva di senso critico come quella di una persona di 12 anni o meno (vedi “Armi silenziose per guerre tranquille”).

6 – Usare l’aspetto emozionale molto più della riflessione. Sfruttare l’emotività è una tecnica classica per provocare un corto circuito dell’analisi razionale e, infine, del senso critico dell’individuo. Inoltre, l’uso del tono emotivo permette di aprire la porta verso l’inconscio per impiantare o iniettare idee, desideri, paure e timori, compulsioni, o per indurre comportamenti…

7 – Mantenere la gente nell’ignoranza e nella mediocrità. Far si che la gente sia incapace di comprendere le tecniche ed i metodi usati per il suo controllo e la sua schiavitù. “La qualità dell’educazione data alle classi sociali inferiori deve essere la più povera e mediocre possibile, in modo che la distanza creata dall’ignoranza tra le classi inferiori e le classi superiori sia e rimanga impossibile da colmare da parte delle inferiori” (vedi “Armi silenziose per guerre tranquille”).

8 – Stimolare il pubblico ad essere favorevole alla mediocrità. Spingere il pubblico a ritenere che sia di moda essere stupidi, volgari e ignoranti…

9 – Rafforzare il senso di colpa. Far credere all’individuo di essere esclusivamente lui il responsabile della proprie disgrazie a causa di insufficiente intelligenza, capacità o sforzo. In tal modo, anziché ribellarsi contro il sistema economico, l’individuo si auto svaluta e si sente in colpa, cosa che crea a sua volta uno stato di repressione di cui uno degli effetti è l’inibizione ad agire. E senza azione non c’è rivoluzione!

10 – Conoscere la gente meglio di quanto essa si conosca. Negli ultimi 50 anni, i rapidi progressi della scienza hanno creato un crescente divario tra le conoscenze della gente e quelle di cui dispongono e che utilizzano le élites dominanti. Grazie alla biologia, alla neurobiologia e alla psicologia applicata, il “sistema” ha potuto fruire di una conoscenza avanzata dell’essere umano, sia fisicamente che psichicamente. Il sistema è riuscito a conoscere l’individuo comune molto meglio di quanto egli conosca sé stesso. Ciò comporta che, nella maggior parte dei casi, il sistema esercita un più ampio controllo ed un maggior potere sulla gente, ben maggiore di quello che la gente esercita su sé stessa.

 
 

Rispose Ligabue: i matti guariscono, gli stupidi no

Visite: 747

Casa Museo Ligabue a Gualtieri, uno dei tanti bei borghi del Mondo Piccolo, quello guareschiano della Bassa Padana. Nella foto scattata da Encarnación Tamayo Nevado, a sinistra lo scriba di queste noterelle sparse; a destra Giuseppe Caleffi, affascinante affabulatore che gestisce la Casa Museo. Oggi, quelli che fan finta di parlare inglese lo definirebbero «storyteller». Al centro, il quadro di Antonio Ligabue «Tacchini», "uno dei più belli tra quelli sopravvissuti del primo periodo pittorico", commento ripreso da pagina 198 del libro

Questa l'ho appena letta in un libro di piacevolissima lettura che non è ancora stato messo in vendita, ma che l'autore mi ha dato la possibilità di acquistare qualche giorno fa. Si legge come un romanzo, ma è storia, critica d'arte, sociologia. Il contesto: la Casa Museo Ligabue a Gualtieri. Noi, Encarnita e io, siamo andati a Gualtieri convinti di visitare il Museo Ligabue (disattenti noi, per carità) e una volta arrivati nel bellissimo Palazzo Bentivoglio ci siamo sentiti dire da una gentile signorina che la mostra è aperta al pubblico il sabato, la domenica e i giorni festivi. Ma allora questa Casa Museo? Iniziativa privata, la risposta molto formale. Incuriositi, chiediamo informazioni e arriviamo davanti ad un giardinetto e ad un edificio contadino, di un tempo che fu. Ci affacciamo e veniamo accolti dalla espansiva e contagiosa simpatia di un signore snello, slanciato, parlata tipicamente emiliana, meglio reggiana. Per farla non lunga: abbiamo trascorso, senza accorcergene, due ore e mezzo di piacevolissima conversazione, di ascolto soprattutto per noi soprannumerari della categoria di coloro che ignorano (tradotto: ignoranti). Parlo soprattutto per me, Encarnita, spagnola, ha tutto il diritto di ignorare Antonio Ligabue; scarse, rare e imprecise le notizie che io possedevo nel mio striminzito bagaglio.

Anfitrione Giuseppe Caleffi, dottore in Scienze Politiche, ultimo di una famiglia che accolse, aiutò e sfamò, Antonio Ligabue. Non ho dubbi: non avremmo mai scoperto la miniera di aneddoti, storie, precisazioni storiche su questa affascinante terra padana dove il socialismo, l'anarchismo, il comunismo, il cattolicesimo solidale, germogliarono e, anche insieme non solo in contrasto, costruirono una parvenza di società più giusta e più umana, una società contadina nutrita di tanta povertà. Il signor Caleffi ci è stato guida brillante, colta, soprattutto appassionata. La visita all'interno della piccola ma preziosa struttura, uno scrigno. Qualche foto, poi i francobolli emessi il 9 agosto scorso per ricordare il centenario (1919 - 2019) dell'arrivo di Antonio Laccabue (questo era allora il suo cognome) a Gualtieri. E infine, esce fuori il libro, finito di stampare lo scorso giugno, e che Giuseppe Caleffi vorrebbe presentare l'anno prossimo in occasione di una mostra che - sembra - si voglia fare a Parma. Lettura piacevolissima che fa scoprire questo singolare uomo, un «diverso» e quindi destinato al manicomio, mentre dentre di lui aveva invece germogliato una umanità che si rivolgeva soprattutto agli animali - una specie di San Francesco - e ai bambini.

Lo chiamavano «al Matt», ma era tutt'altro che matto. Strano sicuramente, in abbondanza. Sentite questo episodio (di cui fu testimone Sergio Negri, titolare di una galleria d'arte a Guastalla) che ho letto nel libro di Caleffi (pagina 194). L'episodio si riferisce ad una lite fra l'artista e un cliente, lite che aumenta di tono fino a quando (notare che Ligabue ha sempre usato il «voi» per rivolgersi alle persone, di qualunque stato ed età)...:

CLIENTE "Antonio ti compatisco perchè sei matto, altrimenti ti romperei il muso!"

LIGABUE: "Ah sì, io sono pazzo? Bene...bene...ma voi che vi credete un così bravo cittadino non vi siete mai guardati allo specchio per vedere quale faccia da stupido avete? E poi dovete sapere che, quando ero in manicomio, i medici mi hanno sempre detto che i matti guariscono, ma gli stupidi no. E voi per tutta la vita rimarrete uno stupido, un povero stupido".

E fallo passar per «Matt»!

Tornero' su Gualtieri, sulla Casa Museo Ligabue con qualche altra informazione in più. Intanto segnatevi questo riferimento: www.museoligabue.it , ne vale la pena.


La decadenza del giornalismo sportivo in Italia (2)

Visite: 708

L'amico Giorgio Barberis mi ha fatto avere le poche righe che seguono come aggiunta alle analisi di Daniele Poto sul giornalismo sportivo in Italia. Giorgio ha esercitato la professione per tutta la vita, prima alla «Gazzetta dello Sport» e, in seguito, a «La Stampa». Esperto di atletica e di pallavolo, fu inviato a Giochi Olimpici, Campionati del mondo dei due sport citati, Giochi mondiali universitari, e tanto altro ancora. È autore di alcuni bei libri, in particolare uno cui sono affezionato: la storia degli atleti italiani che hanno conquistato la medaglia d'oro in atletica ai Giochi Olimpici, prezioso volumetto edito dalla editrice SEI pochi anni fa. Ho scritto «poche righe», ma sufficienti a capire qualcosa di quello che era un aspetto, non sicuramente il più importante, del giornalismo sportivo, e, anche, a sorridere. E a fare qualche inevitabile confronto con l'attualità. Mi capita di sfogliare quotidiani, soprattutto locali, e di vedere nella stessa pagina due firme, tre sigle, uno psudonimo (che tutti conoscono) dello stesso scriba. Un assurdo, un vero e proprio culto della personalità, che ha come destinatari quegli ambienti presso i quali ci si vuole accreditare. «Vedete? In questa redazione faccio tutto io! Chi vuol scrivere di corsa nei sacchi, deve passare da me...». Ma l'aspetto più vergognoso è che di tutto quello che ha frettolosamente scarabocchiato non ha visto nulla dal vero, non ha presenziato a nessun evento, manifestazione, corsa pedestre o ciclistica, o gara di bocce. Gli sherpa gli hanno telefonato le notizie, a modo loro...i veri giornalisti oggi sono loro: quelli che in cambio della servizievole telefonata, colorano le notizie a modo loro. Ma i capiservizio, capiredattore, direttore, ecc, quando vistano le pagine, le guardano? Non credo, oppure le guardano a rovescio. La giustificazione? Dobbiamo ridurre i costi, quindi niente uscite. Ma questo non cambia la sostanza. Il primo direttore che ho avuto al «Giornale di Brescia», Vincenzo Cecchini, mai e poi mai mi avrebbe passato due firme nella stessa pagina. E forse neanche una firma e una sigla. E dire che il signor Cecchini non era proprio un uomo di sport e le pagine relative le guardava, e le vistava, perchè era il direttore, ma le osservazione le faceva, eccome ...Altri tempi, altra cultura, altra educazione giornalistica.

E adesso sorridete con Giorgio Barberis.

"Come non essere d'accordo con Daniele? Ti regalo un "nanetto": quando approdai alla «Stampa» scoprii finalmente che cosa significava la sigla "c.p." che compariva a volte nelle pagine sportive. Era il modo per sottolineare che l'articolo era stato fatto in redazione elaborando delle agenzie e rappresentava una sorta di mea culpa dell'estensore, in quanto la versione integrale sarebbe stata "che piciu". Mi spiace per la volgarità ma così è... Quanto meno però era una sorta di dignità comune di tutta la redazione, alla quale aderii naturalmente anch'io...".

La decadenza del giornalismo sportivo in Italia

Visite: 1378

Questa è la seconda parte della analisi - impietosa, ma ineccepibile - scritta da Daniele Poto sullo stato attuale del giornalismo sportivo in Italia, una volta terra con il primato indiscusso dei quotidiani di sola informazione sportiva. Ma non solo: terra di «penne» brillanti, colte, competenti, imparentate strettamente con la lingua italiana, innovatrici (si pensi solo a Gianni Brera), ironiche. Ho pubblicato la prima parte di queste considerazioni dell'amico Daniele qualche settimana fa in questo stesso spazio. Chi volesse può andarsele a rileggere (o a leggere?) ha solo da sfogliare un paio di pagine. Se poi qualcuno fosse punto da interesse di confrontarsi con visioni diverse, si senta libero di farlo. Non serve solo mugugnare nei ristretti spazi di tribune stampa sempre meno affollate, o solo fra quattro amici al bar. Forse è solo prudenza: se dico cose che non piacciono al mio redattore capo, o direttore, e, peggio, editore? L'autocensura ha sempre fatto parte delle tecniche giornalistiche,  forse la  più utilizzata, e del bagaglio del «giornalista prudente».

La linea a Daniele Poto.

Completiamo le riflessioni sullo stato di salute della stampa sportiva oggi in Italia, dall’interno di una frequentazione durata 36 anni e dall’esterno di una visione che si protrae da 7. Dovrebbe far riflettere che le vendite dei quotidiani sportivi si impennino d’estate proprio quando il calcio dovrebbe lasciare la ribalta agli sport stagionali (atletica, nuoto, ciclismo)? Più tempo a disposizione per bagnanti in vacanza? Sì, anche quello ma soprattutto diffusione indiscriminata del mercato, quella seduzione sottile che stimola l’italiano tifoso nel momento in cui la sua squadra, dalla superfetazione degli articoli sembra in procinto di vincere lo scudetto senza aver giocato una sola partita. Così prima che Lukaku si trasferisca all’Inter almeno una quindicina di prime pagine possono essere dedicate al “colosso d’ebano” capace di correre i 100 metri in 12” (“ma guarda un po’ che exploit, avrebbe preso venti metri da Mennea). D’estate il calcio mangia ancora più spazio agli altri sporti di quanto non faccia a campionato e Coppe in corso. Un ricordo personale. Il mio primo impatto con la gavetta a Tuttosport avvenne seguendo noiosissime partite di baseball, un trittico di partite che si protraevano nel week end per almeno 10 ore complessive per la soddisfazione di scrivere 10 righe siglate sulle performance delle squadre romane del diamante. Ora come potrebbe cominciare così la carriera di un qualunque giornalista sportivo? Più che l’inizio sarebbe la fine, un invito a bazzicare altri campi. Beh, allora il baseball aveva dignità di stampa, di tabellini e di commenti, ora la soddisfazione è per una breve nel “Non tutto notizie” quando va bene. L’aspirante giornalista è pregato di girare al largo da sport come pallamano, hockey su prato, tiro con l’arco, tiro a segno. Il futuro è altrove, naturalmente nel calcio. Nell’invenzione di immaginifici titoli di mercato. Che nessuno smentirà, che nessuno farà oggetto di querela perché fa parte delle regole del gioco fingere di credere a quello che si legge o si scrive, magari rilanciato sul giornale in extremis perché “l’ha detto Sky o Dazn”. In un giornalismo sportivo povero di inchieste, di domande e di spunti, il futuro è a rimorchio dell’immagine televisiva. Con inviati davanti al video, raramente impegnati di persona al centro dell’evento. Così si abitua il giornalista a scrivere meglio ciò che non vede rispetto a quello che vede con i propri occhi, creando uno spettro deformante che si riverbera sul lettore. Gli “sport vari” nei giornali sportivi sono delle oasi sempre più desertificate e quasi invivibili. Nei giorni feriali i giornalisti di atletica e basket (sempre meno, sempre più frustrati) cureranno pagine di calcio. Perché i loro giornali sono in stato di crisi e vengono gestiti da poche menti operative. Poi c’è da diffondersi sul decadimento dell’aspetto tecnico. Avremmo mai immaginato un tempo che i risultati dei campionati assoluti di atletica avrebbero riguardato solo il primo classificato su testate che avevano il culto della statistica e della precisione? Solo il vincente ha ragione. Non è più tempo dei Marco Cassani, dei Giulio Signori e degli Aronne Anghileri. E meno che mai dei Roberto L. Quercetani. Chi legge più le statistiche All Time italiane per ricordarsi che Boccarini corse una tantum i 100 metri in 10”08, cioè un tempo dalle parti di Tortu e Jacobs per poi perdersi nelle nebbie dell’anonimato? Il decadimento della specializzazione e della tecnica è figlio irreversibile dei tempi. In piscina un utente mi ha chiesto il prestito della Gazzetta dello Sport per l’indispensabilità della consultazione del Fantacalcio. Sportivo, tifoso, ludopata? Il mondo finto e virtuale del para-football che prende il sopravvento sul sacrificio e il sudore dell’allenamento.

Sei qui: Home