Da Navazzo a Nazaré, insieme a Elio Forti
"Oggi giornata di relax con visita di tanti paesi sul litorale". Hai capito? Tu pensi che lui stia sudando e soffrendo, magari pregando, e invece va a spasso a visitare i paesi...e si rilassa! Il «pellegrino» Elio Forti ha raggiunto la Liguria, anzi sta a metà della terra dei Liguri, e tira il fiato, rallentando il passo al sesto giorno della camminata che lo porterà da Navazzo a Nazaré, in Portogallo, sulla costa dell'Oceano Atlantico, passando per Lourdes, Santiago de Compostela e Fatima, per citare solamente le tappe religiose che si addicono al pellegrino. Sfottò a parte, siamo alla sesta tappa Savona - Noli. Credo che ormai lo sappiamo tutti ma lo ripeto nel caso che...: chi, punto da curiosità, volesse ricalcare le orme di Elio e sapere dove si trova adesso, cosa ha fatto nei giorni scorsi, cosa farà nei prossimi, non ha altro che da andare sul sito http://www.diecimigliadelgarda.net/, aprire «Entra», sulla destra troverà una foto di qualche anno fa con nove giocondi «pellegrini» con sulla sfondo la cittadona lusitana e marinara di Nazaré, entrare lì e poi...viaggiare con lui sul suo personalissimo cammino. Buon viaggio!
Riprendiamoci il nostro spazio, senza clic
È veramente un dono del buon Dio avere la lucidità di guardare la realtà e di vivisezionarla con la leggerezza dello scrivere. Michele Serra è uno scrittore che ha questa capacità. Ieri, nella sua rubrica «L'amaca», a pagina 23 del quotidiano «la Repubblica», un ennesimo saggio di questa virtù. Mi ci ritrovo parola per parola, virgola per virgola. Se volete lo leggete, altrimenti fate a meno.
Già ci si annoiava a morte, ai tempi, quando l'amico tornato dalle vacanze ti costringeva a vedere centinaia di diapositive (tutte uguali); o quando la zia molto anziana insisteva per sfogliare insieme a te gli album delle fotografie di famiglia (tutte uguali). Ora le saghe social replicano all'infinito l'immaginetta umana. Io in bicicletta, Io in pizzeria alle Tremiti, Io con la fidanzata/o mentre ci diamo i bacetti, Io che mi impersono ventiquattro ore al giorno, come se fossi sotto contratto. Che sia Fedez il contrattualizzato, pazienza, è il suo mestiere, è uno dello star system. Che sia Matteo Salvini, il pupazzetto social di sé stesso, è un poco più sorprendente, perchè sarebbe il ministro degli Interni, il ministro di Polizia, che uno immagina intento ai tabulati, alle telefonate delicate, ai segreti di Stato, alle riunioni che contano, e invece è sempre lì, con la sua barba e il suo nasone, il suo profilo levantino, onnipresente e ripetitivo come il povero Mario defunto negli album delle vecchie zie, come il suggestivo villaggio greco nelle diapositive delle vacanze. In entrambi i casi, comunque, quello proprio (Fedez) e quello improprio (Matteo), si capisce bene che qualcosa cambierà veramente nel futuro dell'umanità, solo nell'attimo in cui riprenderà spazio, nella vita delle persone, la cura del proprio tempo quotidiano e delle proprie incombenze materiali, il rispetto dei propri tempi e dei propri problemi. «Scusami, ma non ho neanche mezzo clic da dedicarti perchè ho cose più importanti da fare» sarà lo slogan rivoluzionario del futuro.
Domani il «Gorla», se il «pèler» sarà magnanimo
GARGNANO - I catamarani M32 nuovamente bloccati dal forte vento «pèler» , aria che soffia dal nord del lago di Garda (oltre 35 nodi e soprattutto onda). La tappa della Cetilar Sailing Series Euro Cup 2018 si è chiusa dopo 7 manches, tenendo buona la classifica parziale di venerdì, diventata così definitiva. Affermazione per il cinque volte campione del mondo dei Match Race, Ian Williams, di «Gac Pindar». L'evento organizzato da Riccardo Simoneschi godeva del patrocinio di Regione Lombardia.
Domani in acqua il 52esimo Trofeo Riccardo Gorla. Le barche si avvieranno alle 8.30 da Bogliaco verso Malcesine, Riva Arco e Torbole (il consueto speed test tra due boe), Castelletto di Brenzone, il ritorno su Bogliaco-Gargnano. La strada gardesana diventa il loggione preferito dagli appassionati e dai curiosi. Dopo il «Gorla» durante la settimana si disputerà la «Inport & Vip Cup Trofeo Comune di Gargnano», l’8-9 settembre la 68esima «Centomiglia» con il nuovo percorso a nord, le boe sotto il Castello Scaligero di Malcesine, grazie al supporto di Funivie Malcesine-Monte Baldo, quella di Limone Capo Reamol grazie al Limone Garda Sailing, club che con Gargnano e il Circolo Nautico Portese organizza il Challenge delle Long Distances lacustri.
Grande attenzione per gli aspetti sociali da parte del Circolo Vela Gargnano, il club organizzatore di altre importanti attività legate al territorio di tutta l'area del Garda e delle sue province. Iniziative che vedono coinvolte la Fondazione Internazionale Terzo Pilastro, Fondazione Asm, Yacht Club Cortina, Ori Martin Brescia. Tra le manifestazioni gemellate con la «Cento 2018» ci sarà lo Shooting World Parasport Championships di Lonato, il Campionato mondiale Paralimpico di Tiro al piattello del mese di ottobre. La Federazione del Tiro al piattello ha come vice presidente Manuela Croce Bonomi, figlia e sorella di Beppe e Carlo Croce, i due italiani che sono stati presidenti della Federvela mondiale, nonchè vincitori della «Centomiglia» del 1964 con una barca che portava proprio il nome Manuela.
Andrea Camilleri, impegno civile e politico
Riproduco un brano scritto da Andrea Camilleri per il numero monografico che la rivista «MicroMega» gli ha recentemente dedicato. «Camilleri sono», questo il titolo delle 226 pagine che hanno accolto contributi di attori, produttori, scenografi, editori, compositori, registi, scrittori ed altri ancora. Nella prima parte, Camilleri si racconta: il teatro, i romanzi storici, Montalbano, la lingua, le donne. Il brano che riproduco si intitola «Impegno civile e politico». Dopo aver accennato ad alcune sue esperienze dirette, l'autore continua:
...devo confessare che oggi quel tipo di impegno così attivo non mi manca, sinceramente penso che non ne valga più neanche la pena. Mussolini purtroppo disse bene:«Governare gli italiani non è difficile, è inutile». Sono certo che prima o poi ci sarà un risveglio delle coscienze, perchè, dopo averci incautamente ridotto con le pezze al culo, ci sarà un crollo abominevole di questo governo. Ma non ho molta fiducia che dalla società civile possa rinascere qualcosa. Ma quale società civile! Io vedo una mutazione genetica nel paese, al punto che mi chiedo se l'Italia non sia stata conquistata dai marziani. In alcuni film di fantascienza ci sono degli alieni dalle sembianze umane. Ecco, sembrano uomini ma non lo sono. Tutto quello che sento dire dal signor ministro dell'Interno è assolutamente vomitevole. L'idea di chiudere i porti è una infamia, l'idea di dire alla Guardia costiera:«Se ricevete un Sos rispondete:"Rivolgetevi a Tripoli"» è un'altra infamia. E infatti il comandante della Guardia costiera ha dichiarato con grande civiltà:«Noi risponderemo a qualsiasi Sos».
E il fatto che siano proprio queste infamie a far aumentare il consenso del governo mostra quello che il nostro paese è. L'Italia sta rivelando il suo vero volto: è sempre stato un paese razzista, sempre, l'ho scritto diverse volte. Negli anni Sessanta ho visto coi miei occhi a Torino i cartelli «Non si affitta a meridionali». Che cos'è un italiano? Prima di tutto un razzista, e poi un fascista con una visione limitata del domani. Non ha più un ideale. Vi pare possibile che l'ideale di oggi sia quello di chiuderci nel nostro piccolo di fronte a quello che sta avvenendo nel mondo, dove perfino il presidente degli Stati Uniti è un nemico dell'umanità? Stiamo facendo dei passi indietro, fino alla preciviltà. Rimettere i dazi doganali è una follia economica prima di tutto, è una guerra, fatta con mezzi diversi dalle armi.
E l'Europa si è dimostrata un fallimento. Il recente accordo sulla base del quale i paesi accoglieranno i migranti volontariamente è ridicolo. Volontariamente? Ma che significa? È chiaro che un'Europa basata sull'unica cosa che è riuscita a fare, ossia l'euro, è un'Europa destinata a sfasciarsi. Si sta sfasciando sotto la catapulta esterna dei migranti ma prima o poi avrebbe fatto la stessa fine per altri motivi.
Qualche tempo fa ricevetti dal governo ungherese un diploma per «Il nobile ed esemplare comportamento e per il generoso aiuto manifestati a favore degli ungheresi profughi in Italia a seguito della rivoluzione del 1956». Beh, io glielo rimanderei indietro! Così come sto seriamente pensando di restituire tutte le onorificenze che lo Stato italiano mi ha dato, perchè sento di non avere niente a che fare con questa Repubblica...
Grazie a Dio, c'è ancora qualcuno che ragiona
In mezzo a tante nefandezze che ci bombardano ogni giorno, talvolta troviamo qualche «rara avis» (Giovenale, Satire) che ci tira su il morale. Qualche giorno fa ho fatto una puntatina nella bella, linda, piacevole Rovereto per passare una serata atletica (nel senso di sollevamento dei calici) con amici. Giovedì mattina compero uno dei quotidiani, quello che ha più storia nel panorama locale, «L'Adige», dove ha esercitato, tra l'altro, con grande professionalità giornalistica il mio amico Carlo Giordani. E poi ho anche un motivo affettivo molto personale, avendo scritto per circa tre settimane miseri racconti dai Giochi Olimpici di Seul 1988.
Ordunque, guardo la prima pagina e ho subito motivo di tristezza. Titolo:«Sassi lanciati contro il treno, si cercano due ragazzini». Associo il titolo alla immagine del «bovaro» in maniche di camicia e con il vello in bellavista che sentenzia:"Una bravata". Vado oltre, e il mio umore ha una impennata positiva. La curiosità mi spinge a leggere le prime righe di una opinione del signor Giovanni Cominelli, che alla fine dell'articolo scopro essere stato consigliere regionale. Ecco queste righe:"Non passa giorno senza che il personale politico di governo (già stupenda questa definizione, non «i politici o i ministri» ma «il personale politico», nota mia) offra prove di incompetenza, disprezzo della Costituzione e delle leggi, e violenza verbale contro gli avversari. Prove di giacobinismo plebeo, che ha quale nucleo teorico profondo l'idea che le leggi e lo Stato sono sottoprodotti contingenti e mutevoli della politica come volontà di potenza del Popolo. Se ciò scandalizza il buon senso, resta tuttavia da spiegare perchè tali comportamenti riscuotano tanto paluso dal «senso comune». Perchè l'ignoranza attiva - il sapere per deliberare - ha un successo fino ad ora crescente?". L'ultimo inciso mi ha riportato a parziali, troppo parziali, letture politiche giovanili: «Conoscere per deliberare» da «Prediche inutili» di Luigi Einaudi, un liberale che aveva come priorità morale il rispetto dello Stato e delle sue Istituzioni. Stato? Ma che ne sanno questi avventurieri dell'avanspettacolo che cosa è lo Stato?
Ho iniziato con un lancio di sassi, continuo con una caduta di sassi. Ieri, bombardato dai rilanci ormai ossessivi di fotografie, notizie riciclate, annunci stravisti, idiozie che fanno ridere solo gli idioti, ho aperto una finestra attratto da titolo, come per il quotidiano che ho citato. Diceva:"Cadono sassi dalla parete rocciosa, chiusa la ciclabile dei sogni". Pista ciclabile: il sacro totem soprannaturale del momento. Sul lago di Garda tutti a suonare la grancassa: amministratorini locali, puffi buffi di fantomatici Uffici di promozione turistica, scriba locali che devono compiacere i predetti, albergatori che di mestiere si fanno soprattutto gli interessi loro, e via enumerando. Dunque sul Garda, in qualche tratto dove già è in funzione questa meraviglia pedociclabile, ieri o l'altro ieri, sono piombati dall'alto dei sassi, sassolini? sassoloni? poco frega, son caduti. Arrivo alla frase che mi ha confortato, del signor Dino Feltrinelli, che deve essere uno delle mie parti, il quale usando l'unico strumento a-social (per me) che sono costretto a utilizzare - pochissimo - per obblighi sportivi, ha scritto quello che volevo sentir dire e condivido senza riserve. Ipse affermò senza tanti giri di parole:" È incredibile, ci stanno rompendo ...... con 'sti 170 poveri cristi della Diciotti e poi si buttano nel cesso milioni di euro in questo modo, tutti ma proprio tutti lo sapevano che sarebbe finita così...".
Bravo sior Dino Feltrinelli, bravo, bravissimo. In una riga un concentrato di chiarezza intelligenza umanità. Guardi, voglio andare oltre i poveri cristi della Diciotti. Non ci sono più spiccioli per aiutare chi davvero ha bisogno, non ce ne sono per chiudere le buche nelle strade che ormai fanno concorrenza a quelle di Mosul, non si fanno piani per inventarsi qualche soluzione al traffico sulla Statale 45bis che è un inferno, ma ci sono camionate di milioni per le piste ciclabili, facendole diventare assurde priorità. Il tutto per mandare a spasso - A PIEDI - centinaia di turisti, ripeto A PIEDI, li ho visti giovedì e venerdì salendo e tornando da Riva del Garda. Per carità, bellissimo, ma di ciclisti ne avrò visti dieci, sì e no. I ciclisti non vanno sulle ciclabili, ho visto invece aspiranti suicidi nelle gallerie della Gardesana occidentale. Non parliamo dei chilometri che collegano Gargnano a Navazzo e oltre, su alla Valvestino, lì vanno i ciclisti. E al tempo stesso, Salò chiude il centro ai ciclisti, a parte gli interessi di bottega già c'è chi si lamenta che i turisti sono troppi, in alcune località si torna a parlare di numero chiuso, di tornelli, di traffico pedonale regolamentato.
Ma se parli male della pista ciclabile ti arriva una scomunica A Divinis. Le montagne del lago di Garda, come tante altre, si sfaldano, crollano, sulla Gardesana ci sono tratti di asfalto tenuti insieme con lo sputo. Sapete come andrà a finire? Come sempre, come per il Ponte Morandi. "Io l'avevo detto, io lo sapevo, io ho sentito scricchiolare la montagna,..." e via cantando. Dopo, ovvio. Ma checcefrega: noi abbiamo la ciclabile più bella del mondo.