Lunedì, 03 27th

Last updateLun, 12 Set 2022 10am

Childrenwindcup, la regata dei mille sorrisi

Visite: 1134

GARGNANO - La Childrenwindcup ha voluto raccontare altre "Cento storie", quella della regata legata a doppio filo con la "Centomiglia" della scorsa settimana, l'equipaggio di "Aron-Confusione" primo sul traguardo con  Luca Stefanini, colui che era stato il tattico di Giulia Conti nella bellissima gara di sabato scorso, quando la 4 volte olimpica portò l'argentato "Clandesteam" primo tra i monoscafi, secondo assoluto, battuto solo nelle ultime 10 miglia, da un maxicatamarano.
Stefanini primo nel poco vento della Children, arie leggere, ma era la presenza dei piccoli dell'Ospedale dei Bambini di Brescia il motivo della festa, tra mille sorrisi, storie bellissime di guarigioni, forse miracoli, il dramma di qualche genitore che ha voluto, comunque, essere presente nel ricordo dei piccoli che non hanno vinto la battaglia, ma che per anni avevano partecipato a quella che possiamo definire la festa conclusiva della lunga estate del Garda, estate di sole, vacanze, qualche pioggia di troppo, soprattutto oltre 200 regate tra gare internazionali, nazionali, sociali e veleggiate senza presente di una classifica come avviene nella Children, come è avvenuto alla Cento People, la gara per i diportisti, che si è corsa lo stesso giorno della gara regina, il successo dell'imbarcazione del progetto Hyak, la velaterapia attuata con i reparti di Psichiatria della Asst del Garda di Desenzano e il Cps di Salò, inseguiti per tutta la gara dalla barca della polizia di Stato di Peschiera che aveva a bordo i ragazzi della comunità Exodus di Cavriana.
Al porticciolo di Bogliaco la festa della Children ha animato le due giornate del week end con stand, incontri, l'opportunità di ringraziare i tanti volontari dell'Abe di Brescia, l'associazione bambino emopatico, i giovani della scuola vela gargnanese che con gli Under 12 Andreoli e Scalmana hanno vinto il tricolore Rs Feva della loro categoria, i bellissimi regali ricevuti con le maglie della Juventus, del Campione del Mondo di ciclismo Peter Sagan, di una preziosa macchina per fare il gelato della Nemox di Brescia (grazie a Marina Guerra), che sarà collocata in reparto a Brescia.
Il Garda, la vela, lo sport, i diportisti hanno poi avuto l'occasione di ringraziare tutte le forze dell'ordine che lavorano sull'acqua, dalla Guardia Costiera alla Polizia, dai Carabinieri alla Guardia di finanza, al gruppo dei Volontari del Garda. E' stata la regata del sorriso, una festa per chi ama questo territorio, unico per chi vuol praticare gli sport della vela, del surf e del kite, tutte discipline che faranno parte del progetto interregionale "Green and Blue" attuato in quest'area da In-Lombardia e da Explora, in collaborazione con Garda Lombardia e il Circolo Vela Gargnano, con Abe, i grandi registi della Childrenwindcup con gli ideatori Mariateresa Isetti e Ferdinando Possi. La Childrewindcup è un Evento del circuito multisport gardesano "Sognando Olympia".
 
Ufficio Pr & Security
CV GARGNANO 2017

La regata dei sorrisi con i piccoli dell'Ospedale

Visite: 831

BOGLIACO DI GARGNANO - In questo fine settimana si correrà l’ 11° Childrenwidcup dell’Abe (Associazione Bambino Emopatico), ospiti i piccoli dei reparti di onco-ematologia pediatrica del Civili di Brescia. Qualcuno l’ha definito il Campionato Mondiale della solidarietà. Quasi 200 giovanissimi e le rispettive famiglia ospiti del consorzio Garda Lombardia (che offrirà il soggiorno) e degli scafi dei velici del Cv Gargnano e degli amici degli altri Sodalizi lacustri. La gara sarà gemellata con la squadra della Juventus. Tra le sorprese una macchina per fare il gelato che la società bresciana Nemox regalerà all’Ospedale dei Bambini. Sarà una  giornata di allegria, la pratica della terapia riabilitativa che sposa lo sport del navigare. Quella che guarì il baronetto e solitario inglese sir Francis Chichester. La sua storia che si lega alla valenza terapeutica e che può rappresentare il vento. La sua avventura è raccontata in vari film e in altrettanti libri. Nel 1958 a Chichester venne diagnosticato un carcinoma polmonare. Decise di fare il giro del Mondo in solitario. Al suo arrivo il tumore – si narra – fosse sparito. A fine settembre Bogliaco ha ospitato il Campionato Italiano della classe Protagonist, barca di 7 metri e mezzo, disegnata esattamente 20 anni fa da Luigi Badinelli. Le regate gargnanesi hanno tenuto a battesimo il progetto interregionale di “Green and Blue” di In-Lombardia in collaborazione con il marchio Garda Unico e di Lombardia, la grande promozione di tutti gli sport outdoor, sia dal punto di vista agonistico, sia quello amatoriale. Un grande lavoro che ha come base proprio Gargnano.

Partner Circolo Vela Gargnano 2017: Alpe del Garda, Banca del Territorio Lombardo, Argivit, Gaastra & Gaastra Shop Gargnano, Xeos.it, Aron-Team Dolphin, Dap Brescia, Univela Campione, Hotel Bogliaco, Marina di Bogliaco, Kalyos, My SportingCloud, Kwindoo, Centrale del latte di Brescia, Ubi Banca, Funivia Malcesine Monte Baldo, La Perla del Garda, Società Autostrade Centro Padane spa, Wd 40, In-Lombardia, Consorzio Garda Lombardia, Brescia Tourism, Pro Loco Gargnano.

Istitutional partner: Federvela, Comune Gargnano, Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Pro Loco Gargnano.

Progetti in sviluppo: Lab CVG (le idee portate dal vento) con i progetti Hyak Onlus, Abe Brescia-Childrenwindcup, Cus Brescia, Green and Blue, gemellaggi sportivi con lo Y.C. Cortina d’Ampezzo, Interlake con Bold d’Or Mirabaud Ginevra e Kèkszalag Balaton, circuito SOGNANDO OLYMPIA.

www.centomiglia.it

Speravo non fosse vero, e invece è proprio vero

Visite: 938

Qualche giorno fa ero rimasto sbalodito dalle dichiarazioni di un tale che dicono essere il Ministro degli Esteri della nostra sempre più sgangherata Repubblica. Il tema era Giulio Regeni, lo studente nostro connazionale torturato, ucciso e gettato a bordo strada come un sacco di rifiuti nel Paese che fu dei Faraoni e di Cleopatra che faceva girare la capa a tanti burbanzosi Consoli romani. A me invece gli eredi di Tutankamon e delle altre centinaia di suoi predecessori e successori mi fanno girare solo le balle. Ma quasi di più mi sono girate nel leggere le sconcertanti dichiarazioni del tal Ministro. Una vergogna.

Poco fa (mercoledì 13 settembre, ore 21) leggo il commento di Susanna Turco nel suo spazio "Voci dal Palazzo" sul settimanale "L'Espresso" del 10 settembre. Titolo:"Alfano, surreale o boicottato?". Riferisco alcuni brani:" ...certe surreali pieghe della audizione sui rapporti Italia-Egitto...Resta insondabile la ragione per la quale...abbia pattinato tra la gaffe e l'offesa, inanellando una fitta serie di pulviscolari promesse su come «Giulio non verrà dimenticato»...si è vantato per esempio di volergli intitolare la futura università italo-egiziana: qualcosa che nemmeno esiste, un progetto di cui si parla dal lontano 2007". Per dirne una.

Turco sostiene che le "voci di Palazzo" dicono che qualcuno ha voluto far fare brutta figura al desso, per via di beghe di feluche più interessate ai loro dorati paradisi, nella maggior parte inutili, che alla vita di un ragazzo italiano. Non sarebbe doveroso leggere prima di andare in Parlamento a sparar cazzate? Almeno una occhiata...

Per me, ribadisco, quell'intervento è un insulto a Giulio e alla sua famiglia.

 

Le immagini fissano le emozioni nei nostri cuori

Visite: 842

Vi propongo l'album completo delle foto scattate da Pietro Delpero al campo sportivo di Castenedolo, venerdì 8 settembre, in occasione del Memorial Adolfo Consolini, che ha avuto due momenti: una esibizione di lancio del disco con atleti di ieri e di oggi, e successivamente una serata dedicata alla figura del grande campione, con la proiezione di un filmato, e il sentito commosso ricordo di persone che ebbero con lui relazioni sportive e umane.

Questo l'indirizzo che dovete aprire per vedere il servizio fotografico https://photos.app.goo.gl/ENRZiDiP4iy5EyLq1.

La Children Wind Cup sabato prossimo a Bogliaco

Visite: 962


Ricevo dal mio amico Sandro Pellegrini, uomo comunicazione del Circolo Vela Gargnano, la nota che pubblico molto volentieri, sperando di farne sentire la eco anche tra i miei zero lettori. Lo scorso anno partecipai alla mattinata al porticciolo, una bomboniera, di Bogliaco, e osservai l'entusiasmo, la felicità dei piccoli ospiti. Furono ore molto belle, vissute, in più fra amici, con i quali trascorro parte del mio tempo con una leggerezza sostenibilissima da far invidia a quella insostenibile di Milan Kundera. La parola a SPELL: 

L'Aula Nocivelli degli Spedali Civili di Brescia ha tenuto a battesimo la undicesima Children Wind Cup, in programma  il 16 e 17 settembre a Bogliaco di Gargnano. Sarà, come sempre, la regata dei sorrisi, ospiti d'eccezione degli equipaggi dei velisti del Garda, i piccoli dei Reparti di Onco-Ematologia pediatrica dell'ospedale bresciano. Saranno in più di 150 i ragazzi con volontari, genitori, fratelli, infermieri, medici ed amici. Qualcuno l'ha già definito il "Campionato Mondiale della vela solidale". L'evento sarà gemellato con la squadra della Juventus.
A presentare la manifestazioni sono stati la dottoressa Lucia Notarangelo del Reparto di Onco-Ematologia, il dottor Raffaele Spiazzi, direttore dell'Ospedale dei Bambini, gli ideatori della regata Maria Teresa Isetti e Ferdinando Possi, i rappresentati del Circolo Vela Gargnano. Marina Guerra regatante della classe velica dei Protagonist regalerà all'Abe una macchina per fare i gelati, mentre dalla riva veronese è atteso lo skipper Andrea Farina, fresco vincitore della Centomiglia con il cat "Sicurplanet". Sarà a bordo di un Asso 99 con il quale ha vinto due settimane fà il Campionato Tricolore. In gara ci saranno anche lo scafo "Rockford" del progetto Hyak Onlus del Cps di Salò, i ragazzi del CV Gargnano freschi Campioni d'Italia giovanili, l'equipaggio di "Spirito Libero" primo di classe alla Centomiglia.
Sabato i piccoli saranno ospiti d una grande struttura alberghiera del Consorzio di Garda Lombardia, domenica, alle 9.30, si raduneranno in piazzetta a Bogliaco. Verso le 13 si partirà per la regata velica. La Children ospiterà anche il progetto "Green & Blue" di In-Lombardia.


Sei qui: Home