Venerdì, 04 19th

Last updateLun, 12 Set 2022 10am

Una atletica per chi non soffre di claustrofobia

Visite: 1215

  

Martedì 13 giugno ho avuto la visita di Vanni Ghiotto, un socio dell'Archivio Storico dell'Atletica Italiana "Bruno Bonomelli", organizzazione di esperti in defibrillazione (per rianimare la povera cultura atletica) cui offro ospitalità a canone agevolato. Il visitatore viene da Cornedo Vicentino (a pochi chilometri da Valdagno), cittadina gemellata con un borgo brasiliano del Rio Grande do Sul, Sobradinho. Per fortuna che il Ghiotto è arrivato solo da Cornedo, un paio di centinaia di chilometri per percorrere la Serenissima e salire a Navazzo. E visto che sono in tema: chi mi dovesse o volesse venire a trovare sulla mia montagnetta gardesana non creda mai ai cosiddetti satellitari, oppure li programmi come si deve, non chieda la strada più corta, altrimenti si troverà per tratturi montani tipo via del pastore, o via bernac, o via alpestre e altre. Come alternativa, davvero facile, credetemi, tornate a leggere i cartelli stradali: all'imbocco della salita che vi porta nel regno dei muli e delle capre, ce n'è uno che recita "strada chiusa a 2 km e mezzo", da lì in poi meglio avere una jeep, piccola. Ne sanno qualcosa il mio amico Gino e adesso il Ghiotto.

Dunque, il suddetto (alla fine ha raggiunto il borgo di Navazzo) è salito all'eremo per ricercare dati per un lavoro storicostatisticoatleticamentecoperto, in parole comprensibili al colto e all'inclita l'aggiornamento della progressione dei primati italiani in ambienti chiusi, coperti, ridotti di dimensioni. Quella che nel linguaggio di Sir Montague Shearman, il primo (1887) che abbia scritto un fior di storia globale dell'atletica che ha poi servito da traccia (e da copiatura) per molti posteri, si chiama "indoor", semplicemente "dentro la porta". Quell'altra essendo "outdoor", fuori dalla porta. Il baffuto ricercatore ha appuntato la sua attenzione sulle collezioni delle due italiche riviste, Atletica, edita fin dal 1933 dalla Federazione non sempre in maniera continua, e Atletica Leggera, che nacque prima di Roma '60, formò due o tre generazioni di adepti del corrisaltalancia, e tirò le cuoia nel 2001, malauguratamente. Collezioni che il diligente collezionista ha collezionato nel corso di una vita spesa al servizio di una sirena ingannevole. Il Ghiotto ha tartufato qua e là, ha trovato qualcosa per arricchire le sue carte atletiche e poi ha ripreso la via per Cornedo Vicentino. Stavolta però scendendo sulle sponde dannunziane del Benaco per la Strada Provinciale. Senza incontrare capre, somari, non è da escludere qualche bestia bipede, sono come i cinghiali che qui abbondano, si riproducono senza sosta.

Altre notiziole su questa visita disponibili all'indirizzo www.asaibrunobonomelli.it

Il fotografo de "L'Eco del Pizzocolo", Elio Forti, ha documentato la visita: in due angoli della "Collezione" al primo dei due piani che occupa la biblioteca-museo-archivio, il baffuto (nero) Vanni Ghiotto con il baffuto (bianco)

Quel "balu bislong" che mi è rimasto nel cuore

Visite: 1562

   

1995: anno disgraziato, incontrai dei mascalzoni.

1995: anno fortunato, incontrai dei galantuomini.

Dei primi ricordo nomi, cognomi, facce, cariche, cravatte bene annodate, gargarismi prima dei discorsi in pubblico, con la voce ben impostata e le citazioni American style. Li ricordo ma mi darebbe la nausea citarli.

Dei secondi ricordo nomi, cognomi, facce, caratteri sanguigni, combattivi, gente della Bassa Padana, che avrebbero potuto recitare con Bernardo Bertolucci in "Novecento". Un paio ce li vedrei bene nelle parti di Alfredo Berlinghieri e Leo Dalcò. Gente vera, che ti guarda negli occhi quando ti parla e ti stringe la mano come in un maglio. E quella stretta vale erga omnes. Non sono necessari contratti sui quali scripta non manent, parole scritte con quello che una volta si chiamava inchiostro simpatico, burlone perchè spariva. Eppure i rudi uomini sotto la Torre del Castello sono abituati a gestire aziende in tutto il mondo e sanno che non si scherza con i contratti. Sulle rive del Tevere è diverso. Uno era - ed è - conosciuto coram populo come "Osso". Chiesi la spiegazione. Semplice, mi dissero: se mette i denti su qualcosa o qualcuno non lo molla più, era così quando era giocatore, è rimasto tale quale nel business , nella attività imprenditoriale, nella dirigenza sportiva.

Gente di Rugby (gioco, non la cittadina del Warwickshire, ma la sovrapposizione è ben nota), gente della palla ovale, gente di Calvisano, Bassa Bresciana orientale, con numerose testimonianze di epoca romana. Uno storico inglese, Robert Seymour Conway, colloca perfino nella campagna non lontano da Calvisano il podere dove vide la luce Virgilio, quello che accompagna Dante a spasso per Inferno, Purgatorio e Paradiso. I mantovani inorridiscono e insorgono. La lunga storia racconta la libido che, in ogni epoca, regnanti, Desiderio, Berengario II, Adalberto II, uomini di chiesa, milanesi, veneziani, ferraresi o asburgici che fossero, ebbero per il castrum calvino. Lungo periodo di appartenenza alla Serenissima. A proposito: chi vi dice che non sia nato a quel tempo l'amore per la palla ovale, data la conclamata supremazia veneta in questo sport? Forse era già nel DNA. Storici dello sport indagate!

Conoscevo questi "gladiatori" dai tempi in cui imbrattavo le pagine del "Giornale di Brescia", redazione sportiva (1974 - 1989, dal '77 in pianta stabile), ma fu un uomo per tanti versi indimenticabile a creare l' occasione di un rapporto professionale fra loro e me durato parecchi mesi. Ersilio Motta era stato mio caposervizio al GiodiBre, affettuosamente (non sempre)  etichettato dai bresciani come "il bugiardino", il quotidiano intendo. Ersilio era...Ersilio, come ciascuno di noi. Ma non gli mancavano cuore (il muscolo che poi lo ha ferocemente tradito) e generosità. Sapendo del mio incontro con i birbaccioni lungoteverini, suggerì ai calvini di tendermi una mano e di affidare a me il settore comunicazione del Campionato del mondo juniores organizzato sotto l'insegna della F.I.R.A., la Fédération Internationale de Rugby Amateur, creata dai francesi quando quei simpaticoni dei british esclusero i "galletti" dal Five Nations, anni Trenta supergiù. Loro, gli snob, hanno sempre avuto questo atteggiamento isolazionista, o loro cacciano gli altri, o se ne vanno da soli, altezzosi (leggi Brexit). Oggi la sigla F.I.R.A. non esiste più, sostituita da Rugby Europe. Una delle regole del principe di Salina: cambiare tutto (nome in questo caso) perchè non cambi niente.

Calvisano chiede dunque il mondialino junior (32 squadre, non robetta), lo ottiene, mette sul tavolo le garanzie numismatiche, i "piccioli" in Sicilia, le "cuccalle" a Piacenza. E parte. Con Calvisano ci sono Brescia, Rovato e altri club della vasta provincia bresciana, poi Viadana, Mantova, Lecco, e forse scordo qualcuno. Mi chiamano, accetto ben volentieri: da novembre 1995 a giugno 1996 ho trascorso alcuni dei mesi più belli della mia vita. Ufficio stampa gestito con i miei figliocci Paolo Marabini, Daniele Menarini, Lucia ed Enrica Gianluppi, poi ci raggiunse, sul finale, anche Valerio Vecchiarelli, concittadino di Varrone Reatino e Sandro Giovannelli,  scortato da un baobab di due metri che veniva dalla Namibia, o dal Botswana, non ricordo, giocava a rugby, trangugiava litri di birra e faceva la guardia forestale in un parco, il suo sogno fin da bambino. E non esito ad affermare che quella fu la mia migliore e divertente esperienza professionale, nessun altro lavoro e ambiente mi ha dato quello che ho ricevuto a Calvisano in termini di rispetto, apprezzamento, cordialità, riconoscenza. Conservo un affetto speciale per Calvisano e la sua gente del "balu bislong". Anche se dopo sono partito ad inseguire la chimera di quell' atletica che qualche amarezza mi ha procurato, e quindi i contatti non sono stati frequenti, la mia ammirazione per Alfredo Gavazzi (oggi presidente della Federazione italiana rugby), per Gian Vaccari e per Beppe Vigasio rimane solida e immutata.

Per questo, sabato 27 maggio, sono andato al Pata Stadium con i miei amici Marco e Pietro a vedere la finale del Campionato Eccellenza che riproponeva (come l'anno prima) sul terreno i gialloneri del Calvisano e i rossoblu del glorioso Rovigo. Ci hanno fatto "stringere" una bella mezz'ora all'inizio, ma poi tutto è andato a posto: lo scudetto del rugby italiano è rimasto nella Bassa Bresciana. Sesto titolo, due in Campionato Superdieci e quattro in Eccellenza, non male, no? Oggi Alfredo e Gian hanno passato la mano ai figli (Alessandro Vaccari presidente, Marco Gavazzi uno dei vicepresidenti), e, a quanto pare, buon sangue non mente. Sono ripartito felice per la mia montagnetta gardesana, dopo aver fatto un moderato brindisi di orzo e luppolo con Marco e Pietro. Orgoglioso di aver vestito - lo sanno in pochi - una volta la maglia giallonera del Calvisano...ma era solo per una simpatica foto promozionale prima di quel lontano Mondiale junior!

Le foto che mi ritraggono allo stadio calvino con Marco sono state scattate da Pietro Delpero.

Ragionier Bertanza, ancora molti anni di paella

Visite: 1297

Mercoledi, 17 Maggio, Encarnita e io abbiamo avuto a casa un ospite d'onore: il nostro amico Fulvio Bertanza. E quando dico "amico" uso il sostantivo  nella accezione che offre il "Dizionario essenziale della Lingua Italiana Sabatini Coletti": "Chi ha un rapporto di affetto e stima con qualcuno". Non certo nell'orgia indistinta di "friends" propostaci da certe diavolerie che chiamano "social", che di sociale non hanno proprio niente se non di spiarci costantemente 24 ore al giorno, invadere la nostra vita, farci perdere tempo, e invece di unire allontanarci sempre di più in un anonimato di impersonali ditate su una tastiera. Il nostro amico Fulvio ha festeggiato con noi il suo compleanno numero... (finisce con il 4, inizia con...un altro differente) e insieme abbiamo goduto dei profumi e dei sapori di una ricca paella cucinata con la consueta maestria da Encarnita, diligente allieva della signora Joaquina. Master Chef? Me ve de rider!

Ritrattino del festeggiato. Fulvio Bertanza, ragioniere, dopo esperienze lavorative in aziende private a Lumezzane, terra di rubinetterie, posateria, di maratoneti (Gianni Poli è lumezzanese), passa alla SIP (1964), la società telefonica nazionale erede della antica (1924) STIPEL, Società telefonica interregionale per il Piemonte e la Lombardia, poi TELECOM (1994), poi TIM, poi chi sa che diavolo ancora con questa girandola finanziaria nella quale ci capiscono solo "loro". Il rag. Bertanza diventa responsabile della sede di Salò, una aerea molto vasta che comprende la Riviera gardesana sponda bresciana e valli limitrofe, zeppe, un tempo ma pure oggi, di attività industriali. Stimatissimo, porta la sede salodiana all'apice per numero di impianti e diffusione dei servizi. "Ho fatto di tutto, nel limite del consentito, per aiutare aziende e privati, per accelerare pratiche, per creare un servizio rapido ed efficiente. E dei tanti, una volta che ho finito il mio lavoro, non sono stati molti quelli che mi hanno fatto una telefonata. La vita...proprio vero: non fare mai favori se non sei corazzato contro l'ingratitudine umana! Avevo con me colleghi e colleghe straordinari, che non guardavano mai l'orologio e quando c'era da sgobbare non si sono mai tirati indietro"

Sposato con la volitiva Teresa, purtroppo scomparsa alcuni anni fa, padre due due rampolli che stanno facendo cose egregie nella vita: Stefano, affermato avvocato in Salò, sportivone a tutto tondo, Giorgio, docente universitario, ordinario di Ingegneria Sanitario-Ambientale al Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente della Università di Brescia, , in aggiunta, chitarrista sopraffino, autodidatta ma ad alti livelli, concertista richiesto. Bertanza padre fa invece cantare i suoi fucili, nelle poche settimane di apertura della caccia sul Monte di Gargnano. Cacciatore rispettoso, con una vasta cultura degli uccelli, dei "passi", mai sparato tanto per sparare, mai usato sistemi illeciti di cattura. Io che cacciatore non sono ma non sono contrario e, soprattutto, mi piace mangiare la cacciagione, da lui ho imparato parecchie cose sui volatili.

Ci siamo conosciuti nel secolo scorso, contansi 36 anni, era il 1981. La connessione? Lo sport, una gara podistica che voleva crescere, un posto incantevole, amicizie solide e ancorate nel tempo. Siamo ancora qui, adesso coinquilini di questa bella montagna che si affaccia sul Benaco: lui a Liano, in una casa invidiabile con vista sul Monte Baldo e sul lago, Encarnita e io a Navazzo, a noi solo la punta della montagna veronese. 

Mercoledi 17 il suo ritorno a Liano ha richiesto una prudente prima marcia! Ma era il compleanno, libare licitum est. Auguri, ragioniere, venga ancora a trovarci! 

 

Dal Principato di Monaco al "Principato" di Navazzo, Gargnano, lago di Garda, Italia

Visite: 1656

Qualche giorno fa, nella sede del Comune di Gargnano, mi è stato consegnato il documento che stabilisce la mia residenza nel territorio di questo Comune, uno dei più belli del lago di Garda. La frazione dove è ubicata la mia casa si chiama Navazzo, e insieme a Formaga, Liano, Sasso, Costa, Muslone, Musaga, Villa, Bogliaco, Villavetro, Zuino, Fornico, forma l'esteso territorio comunale di Gargnano, incantevole borgo dove trascorse un periodo della sua vita pure lo scrittore David Herbert Lawrence, reso famoso dal romanzo "L'amante di Lady Chatterley". Fu ospite alcuni mesi, fra il 1912 e il 1913, a Villa Igea, nella frazione Villa, con la compagna Frieda von Richthofen, della famosa stirpe tedesca che diede i natali anche a Manfred, il mitico aviatore della Prima Guerra Mondiale soprannominato "Il Barone Rosso". Tutti i bambini assidui lettori di "Linus" sanno che "Il Barone Rosso" era l'immaginario avversario di Snoopy in epiche battaglie aeree. Lasciamo i cartoons  e torniamo a Lawrence: uno stesso filo collega il drammaturgo inglese alla Riviera gardesana e alla Costa Azzurra, infatti morì a Vence la sera del 2 marzo 1930.

Navazzo si trova a circa 500 metri di altitudine sul livello del lago e conta all'incirca 300 abitanti. Nella mia casa attuale trova dimora (su due piani, oltre 150 metri quadrati di esposizione) la mia Collezione - Museo Internazionale dell'Atletica, visitabile sempre su appuntamento Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Se volete avere una idea di dove vivo e della natura che mi circonda fate un volo con il mio amico Elio e con la sua telecamera: www.youtube.com/watch?v=Wu__jzHMCds / Open this link and see form the air the area where Enrnacion and me we are living now / Abriendo este link aparecera un video de la area de el lago de Garda donde Encarnita y yo vivimos.

Nella foto, scattata da Encarnacion Tamayo Nevado, il momento della consegna del documento ufficiale di residenza da parte del funzionario dott. Paolo Zerneri.

"Il colore dello sport": Martino Gerevini ricordato a Gargnano con una originale esposizione

Visite: 5284

 

Una concomitanza di eventi ha portato alla realizzazione di una esposizione (tutti i dettagli nel manifesto qui sopra) che ha sicuramente un pregio: la originalità. Cominciamo dalla disponibilità della Amministrazione comunale di Gargnano che ha concesso il bel salone dell'ex Palazzo Municipale. L'occasione è data dalla ricorrenza dei 40 anni della gara podistica internazionale "Diecimiglia del Garda", una volta "La Camináa", sulle strade di Navazzo (edizione 2013 in programma domenica 4 agosto), organizzata dal G.S.Montegargnano. Aggiungeteci la disponibilità di tutte le opere esposte, che vengono dalla Collezione Ottavio Castellini, che ha la sua dimora proprio a Navazzo. Ed ecco confezionata la esposizione che ricorderà una grande persona, prematuramente scomparsa nel dicembre 2010, un grande maestro del colore, un designer che si è cimentato in ogni campo, anche quello dello sport, come testimonierà questa rassegna. Allo sport Gerevini ha regalato tanto colore e forme sempre originali, tramuntandole in sensazioni come spesso sa fare lo sport sui campi di gara.

 

 

 

 

 

 

 

Sei qui: Home