Lunedì, 03 27th

Last updateLun, 12 Set 2022 10am

Protagonisti Trevigiani attraverso i numeri dell'atletica - Profili storici e graduatorie di sempre

SPORT Atletica leggera 
AUTORE Franco Piol
EDITORE SILCA  Ultralite, Conegliano Veneto - Finito di stampare nel mese di febbraio 2019 da Arti Grafiche Conegliano, Susegana (TV)
CONTENUTO L'argomento mi sembra molto palese: la narrazione attraverso testi e cifre dell'atletica trevigiana, di quella parte di terra che spesso sentiamo chiamare «Marca». Un humus fertile per lo sport in generale, per alcuni in particolare, pensate al rugby, per dirne uno. Franco Piol è uomo di atletica, e di atletica ha trattato. I più interessanti, per me, sono i primi capitoli, nei quali, attraverso sintetiche ricostruzioni, si riportanto a notorietà i primi sportivi ginnico- atletici. Poi dagli Anni Venti alla Seconda Guerra Mondiale. Attrattiva la parte iconografica. Poi, da pagina 112 a 325, il malloppo di numeri, liste, graduatorie, chiamatele come vi pare. In uno sport come l'atletica fino a poco tempo fa, questo materiale sembrava sacro, adesso ha cominciato a vacillare: il più bravo non è colui che corre più veloce, che tira il disco più lontano. No, no, il più bravo sarà l'uomo o la donna che dopo calcoli da abracadabra, risulterà primo-prima in una roba incomprensibile. E così l'atletica perderà la sua essenza. Siamo in un mondo assurdo in cui gran parte della nostra vita è affidata a misteriosi e angoscianti algoritmi, che v'aspettate che l'atletica si affidi ai vetusti metro e cronometro? Per carità, bisogna innovare.
UNA FRASE  
ACQUISIZIONE omaggio dell'autore, con dedica
ANNOTAZIONI Nel caso qualcuno sia interessato - il mio augurio a Franco Piol è che molti lo siano - può contattare l'autore a questo indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Sei qui: Home Cartastorie Protagonisti Trevigiani attraverso i numeri dell'atletica - Profili storici e graduatorie di sempre