In questa Sezione pubblico e commento le nuove acquisizioni della “Collezione”, siano esse libri o riviste, ma anche poster, quadri, magliette di atleti, scarpe, numeri di gara, medaglie, francobolli, ecc., materiale che già ora è presente nelle due sale di esposizione (circa 150 metri quadrati, forse qualcosa di più che di meno), situate nell’edificio in via Monsignor Giacomo Tavernini, 35, a Navazzo, località nel Comune di Gargnano, sul lago di Garda. La “Collezione” presenta due nuclei essenziali: i Giochi Olimpici e l’atletica, ma non rifiuta certo anche altri sport, in particolare alcuni che mi hanno sempre entusiasmato, come rugby, ciclismo, tennis, pallacanestro; non manca neppure il calcio.
Una spiegazione è dovuta. Qualcuno mi ha fatto notare che, talvolta, parlo di libri che non sono novità. Certo. Il motivo è che presento e commento solo i libri che ho davvero letto. Questo vale per le opere, diciamo così “di lettura”. È ovvio che una pubblicazione statistica non la leggo cifra per cifra, ma anche in questi casi sfoglio, conosco i contenuti, cerco di fissarli nella memoria, e questo può sempre tornare utile, soprattutto in caso di ricerca saper dove trovare quello che serve fa risparmiare un sacco di tempo.
Il prossimo passo determinante sarebbe quello di porre mano ad un catalogo dell’esistente. Me lo ripetono in tanti, come se non lo sapessi da solo, ma dire agli altri quello che dovrebbero fare, e farlo realmente, beh, ce ne corre. Chissà che prima o poi non riesca anche ad iniziarlo. Quanto a finirlo, quien sabe?, dovrebbe darmi un aiuto determinante il buon Dio. Ma non gli ho ancora chiesto se è d’accordo.
Un ringraziamento che sgorga dal cuore: a tutti quelli che mi hanno dato e continuano a darmi pezzi per la “Collezione”. Quando l’occhio corre sulle pareti e sugli scaffali mi sovvengono nomi, facce, amicizie, affetti, taluni perduti. Sappiate che quello che avete dato a questo angolino della memoria non andrà invece perduto.
![]() |
1941 - 1944 - Il disco volante di Dolfo Consolini parla di pace nei cieli della guerra
![]() |
SPORT | Atletica leggera |
AUTORE | Augusto Frasca, Sergio Giuntini, Marco Martini, Roberto L. Quercetani | |
EDITORE | Archivio Storico dell'Atletica Italiana Bruno Bonomelli - www.asaibrunobonomelli.it - Finito di stampare nella Tipografia F. Apollonio & C. di Brescia nel mese di aprile 2016 | |
CONTENUTO | Trattasi dell'ottavo volume della Storia dei campionati italiani di atletica leggera, progetto principale della A.S.A.I.Bruno Bonomelli. La pubblicazione (130 pagine) copre il quadrienno 1941 - 1944, gli anni della Seconda Guerra Mondiale, e nonostante le distruzioni prodotte dal conflitto l'atletica italiana sopravvive. Ai consueti ricchi contributi di Frasca (cultura, arti, scienza, personaggi, del period preso in considerazione) e di Quercetani (una finistra sull'atletica mondiale) sono affiancate ricerche originalissime di Martini (le atlete afro-americane nella atletica statunitense) e di Giuntini su "La memoria divisa: lo sport, la Repubblica di Salò e la Resistenza", storie di campioni divisi fra fascismo e antifascismo. Accuratissimo, come sempre, il capitolo sui risultati dei Campionati, curato da Martini. Piccola appendice di correzioni ai volumi precedenti. Curatissima la ricerca di foto e documenti. Scritti e immagini racchiusi nella bella copertina di Roberto Scolari, che continua la linea che aveva dato, all'inizio, il mai dimenticato grafico Martino Gerevini. | |
UNA FRASE | ||
ACQUISIZIONE | Come socio della A.S.A.I. Bruno Bonomelli - Il libro può essere acquistato attraverso il sito www.asaibrunobonomelli.it (contributo di 35 Euro, comprese spese di spedizione) | |
ANNOTAZIONI | Questo volume è stato dedicato, con commosse parole scritte nella prefazione, alla memoria di Gianni Galeotti, uno dei soci fondatori dell'Archivio Storico. La serie completa di otto volumi 1897 - 1944 della storia dei Campionati italiani di atletica leggera è presente in "Collezione", nella sede di Navazzo di Gargnano, sul lago di Garda. |
IAAF World Lists 2015: Indoor, Outdoor, U20, U18
Numéro anniversaire L' Équipe 70 Ans
2015 Annual Combined Events
Curiosità, miti, personaggi e statistiche - Atletica 1860-2015: uomini e donne
![]() |
SPORT | Atletica leggera |
AUTORE | Roberto L. Quercetani | |
EDITORE | Roberto Vallardi Editore, www.editvallardi.com, in collaborazione con la Federazione Italiana di Atletica Leggera - Stampato in Italia nel novembre 2015 | |
CONTENUTO | Questo libro è stato pubblicato, ovviamente stesso editore, sotto l'egida della International Athletics Foundation, longa manus economica della Federazione mondiale del nostro sport. Libro del quale ho scritto un certo numero di righe in questo stesso spazio dedicato alle pubblicazioni sportive che entrano nella mia biblioteca. E poichè sono un pelandrone ripubblico pari pari quello che scrissi allora per l'edizione inglese. Sono raccolti in questo volume tutti i "tasselli" che hanno sempre arricchito i precedenti lavori dello storico fiorentino. Tasselli che gli inglesi chiamano "Facts and Figures", a dire fatti e figure, tradotto un po' troppo banalmente. Si tratta in effetti di risvolti godibilissimi, che possono essere letti separatamente, senza un ordine preciso o temporale ma attirati da un titolino o dal nome del protagonista, o da una statistica. Per chi conosce l'opera omnia di Mastro Roberto da Firenze (ma ce ne sarà qualcuno? forte dubbio...) sa che ne ha fatto uso spesso nei molti libri pubblicati e replicati. Oggi li potete ritrovare tutti insieme. E, aggiunta, oggi anche chi non è imparentato con il signor Bill di Startford-upon-Avon, li può leggere nella lingua ai Alessandro Manzoni. Mica poco. | |
UNA FRASE | ||
ACQUISIZIONE | Omaggio dell'editore Roberto Vallardi | |
ANNOTAZIONI | Questa nuova pubblicazione va ad aggiungersi, nella "Collezione Ottavio Castellini", agli altri lavori di R. L. Q. tutti (credo...) presenti, anche alcuni in lingue straniere (finlandese, per esempio). |