Sabato, 09 30th

Last updateLun, 12 Set 2022 10am

In questa Sezione pubblico e commento le nuove acquisizioni della “Collezione”, siano esse libri o riviste, ma anche poster, quadri, magliette di atleti, scarpe, numeri di gara, medaglie, francobolli, ecc., materiale che già ora è presente nelle due sale di esposizione (circa 150 metri quadrati, forse qualcosa di più che di meno), situate nell’edificio in via Monsignor Giacomo Tavernini, 35, a Navazzo, località nel Comune di Gargnano, sul lago di Garda. La “Collezione” presenta due nuclei essenziali: i Giochi Olimpici e l’atletica, ma non rifiuta certo anche altri sport, in particolare alcuni che mi hanno sempre entusiasmato, come rugby, ciclismo, tennis, pallacanestro; non manca neppure il calcio. 

Una spiegazione è dovuta. Qualcuno mi ha fatto notare che, talvolta, parlo di libri che non sono novità. Certo. Il motivo è che presento e commento solo i libri che ho davvero letto. Questo vale per le opere, diciamo così “di lettura”. È ovvio che una pubblicazione statistica non la leggo cifra per cifra, ma anche in questi casi sfoglio, conosco i contenuti, cerco di fissarli nella memoria, e questo può sempre tornare utile, soprattutto in caso di ricerca saper dove trovare quello che serve fa risparmiare un sacco di tempo. 

Il prossimo passo determinante sarebbe quello di porre mano ad un catalogo dell’esistente. Me lo ripetono in tanti, come se non lo sapessi da solo, ma dire agli altri quello che dovrebbero fare, e farlo realmente, beh, ce ne corre. Chissà che prima o poi non riesca anche ad iniziarlo. Quanto a finirlo, quien sabe?, dovrebbe darmi un aiuto determinante il buon Dio. Ma non gli ho ancora chiesto se è d’accordo. 

Un ringraziamento che sgorga dal cuore: a tutti quelli che mi hanno dato e continuano a darmi pezzi per la “Collezione”. Quando l’occhio corre sulle pareti e sugli scaffali mi sovvengono nomi, facce, amicizie, affetti, taluni perduti. Sappiate che quello che avete dato a questo angolino della memoria non andrà invece perduto.

 

Athlérama 2017 - Bilan de l'athlétisme français

Pubblicato 20 Maggio 2018

SPORT Atletica leggera
AUTORE Responsabile della pubblicazione di questo annuario è Patricia Doilin, "assistée de tous le intervenants Athlérama", una lista di dieci fra i migliori compilatori di liste, primati biografie, ognuno responsabile della compilazione di singole sezioni.
EDITORE Fédération Française d'Athlétisme (FFA) http://www.athle.fr
CONTENUTO Cet ouvrage relate les résultats de la saison athlétique 2017, piste couverte, plein air, hors stade, du 1er janvier au 31 décembre 2017. Chiaro e inequivocabile: un anno comincia il primo gennaio e termina il 31 dicembre. Nelle 832 pagine c'é davvero di tutto per chi vuol saperne di più sulla attualità e sulla storia del movimento atletico transalpino. E va davvero dato merito alla Federazione di perseverare nel produrre questa pubblicazione, alla faccia di quelle altre che, prendendo a pretesto falsi problemi di portafoglio, cancellano annuari, riviste, libri. Chissà come mai per dispendiose trasferte nelle quali gli accompagnatori sono più numerosi degli atleti, i quattrini non mancano mai. E per tante altre cose che dovrebbero finire sotto la lente d'ingrandimento di chi deve vigilare su come viene utilizzato il danaro pubblico.

Nella sezione "Les coups de rétro" un interessante articolo sull'atletica francese nell'anno 1917, anno di guerra. Fra le altre accantivanti notizie, possiamo apprendere anche che, il 15 e 16 luglio, allo stadio de la Porte de Brançion, a Parigi, si disputò quella che viene considerata "la première compétition nationale féminine". In quella occasione l'organizzazione Fémina-Sport, che si occupava di far crescere lo sport delle donne, annunciò come primi records nationali i risultati fatti in quella occasione.

La copertina é dedicata a Yohann Diniz, campione del mondo sui 50 chilometri di marcia. Nato a Épernay, Diniz oltre a marciare dalla mattina alla sera, quando ha un po' di tempo libero cerca di esercitare la sua vera professione, l'enologo, e non poteva essere diversamente vista la città di nascita conosciuta in tutto il mondo come "capitale dello champagne". Il colosso Moët & Chandon ha la sua prestigiosa sede proprio a Épernay. 

UNA FRASE  
ACQUISIZIONE Omaggio della Fédération Française d'Athlétisme (FFA), con un "merci" speciale a Patricia Doilin e a Pierre Weiss, per la loro cortesia.
ANNOTAZIONI Con questa che presento qui salgono a trenta le annate di "Athlérama" (non sempre l'annuario statistico ha avuto questo titolo) presenti nella mia "Collezione". La prima che sta sullo scaffale targato Francia è datata 1977. Cui devo aggiungere due "chicche", peccato di immodestia. Il primo è l' "Almanach du Miroir des Sport", famoso giornale sportivo, edizione 1933, con i risultati del 1932, di tutti gli sport non solo atletica. L'articolo sull'atletica è firmato dal famoso Géo André. Belle foto di Jules Ladouméque, Séra Martin, Robert Paul, il discobolo Winter. Stesso giornale, stesso "Almanach" per l'anno 1945, relativo alla saison 1944. Li ho acquistati tanti anni fa da bouquinistes, venditori di libri usati e antichi; il secondo sicuramente a Dijon, costo, di allora, 50 Franchi; quello del 1933 non mi ricordo.

 

1945 - Il mossiere torna a sparare i suoi colpi, stavolta a salve

Pubblicato 19 Maggio 2018

SPORT Atletica leggera, e non solo 
AUTORE Augusto Frasca, Roberto L. Quercetani, Sergio Giuntini, Alberto Zanetti Lorenzetti, Marco Martini
EDITORE Archivio Storico dell'Atletica Italiana "Bruno Bonomelli" - Finito di stampare nel mese di marzo 2018 nella Tipografia F.Apollonio & C. - Brescia
CONTENUTO Il titolo è ispirato ad una frase che Gianni Brera scrisse in suo articolo in quell'anno. 1945, ritorna l'atletica nel nostro martoriato Paese. Così scrivon tutti, ma, in verità, il nostro sport non si era mai fermato, ridotto, questo è riscontrabile palesemente, ma mai fermato. Pensate solo alla corsa campestre dei "Cinque Mulini" a San Vittore Olona: non ha mai sospeso una edizione neppure in quegli anni di follia nazifascista. Nel 1945 si fa qualcosa di più, si cerca di ristabilire faticosamente una normalità che, nei fatti, non esisteva con un Paese martoriato da troppe penose divisioni. L'Italia era tagliata in due, era urgente ricucirla. Gli uomini e le donne dell'atletica si misero al lavoro, e in breve ristabilirono la funzionalità degli organismi, la regolarità delle competizioni, pur fra le mille difficoltà, soprattutto nei trasporti. C'era un Nord e un Sud (come oggi del resto...), ma verso la fine di quell'anno si ricompattò una parvenza di unità nazionale, che si completò l'anno successivo.

Come fu quell'anno lo raccontano Augusto Frasca, Roberto L. Quercetani, Sergio Giuntini, Alberto Zanetti Lorenzetti e Marco Martini, che destino ha voluto non vedesse il libro stampato. Marco aveva scavato l'atletica italiana dalle origini fino a quell'anno, che lui considerava uno spartiacque. Così come il 1960 il capolinea dei Giochi Olimpici come li intendono alcuni di noi, diversi dal caleidoscopio di affarismo, ruberie, megalomanie sempre più evidenti. Il libro (72 pagine) si apre con un ricordo affettuoso e commovente cesellato da Augusto Frasca, e preceduto da una poesia di Giuseppe Ungaretti.

Ed è sempre Frasca, come negli otto volumi precedenti, che introduce il mondo culturale, sociale, politico, artistico. Roberto Quercetani ci racconta l'atletica degli altri Paesi in quell'anno, che ebbe protagonisti i grandi corridori nordici e il nostro Adolfo Consolini, che mise insieme i migliori dieci risultati della stagione e continuava ad essere detentore del record mondiale. Lo storico Sergio Giuntini ha dedicato il suo lavoro al "1945 di Gianni Brera", dalla partecipazione alla lotta partigiana in Val d'Ossola fino alla chiamata di Bruno Roghi alla "Gazzetta dello Sport", passando attraverso la rinuncia ad entrare a "L'Unità". L'atletica guadagnò uno scriba rimasto insuperato.

Segue un corposo capitolo curato da Alberto Zanetti Lorenzetti sullo sport della Venezia Giulia, argomento di cui è conoscitore indiscusso. I vari Campionati al Nord e al Sud, i risulti, i commenti, sono stati fra le ultime fatiche dell'instancabile ricercatore Marco Martini. In tutti i capitoli una ricchezza di foto d'epoca che ha un grande fascino.

UNA FRASE  
ACQUISIZIONE in quanto socio dell'Archivio Storico dell'Atletica Italiana "Bruno Bonomelli".
ANNOTAZIONI Il libro può essere richesto alla A.S.A.I. (si veda nel sito alla voce "Benvenuti in ASAI") con un versamento a favore della stessa come quota sociale nell'ordine di 25 Euro, indicando chiaramente l'indirizzo del richiedente e la causale "Libro 1945". Informiamo anche che sono ancora disponibili copie degli otto volumi precedenti.

 

Boletín 100 - A.E.E.A. Cumplimos 30 años

Pubblicato 07 Maggio 2018

SPORT Atletica leggera
AUTORE In questo numero hanno firmato ricerche: José Javier Etayo,  José María García, José Luís Hernández, Miguel Villaseñor, Fernando Marquina, Matías Jiménez, Giuseppe Mappa 
EDITORE Asociación Española Estadísticos de Atletismo
CONTENUTO Una prima corposa parte, 100 pagine tonde tonde, è dedicata a celebrare, con giustificato orgoglio, i 30 anni di questa associazione degli statistici spagnoli de atletismo. Trenta anni che sono andati a coincidere con la pubblicazione del centesimo Boletín, la pubblicazione che ha raccolto ricerche, studi, statistiche di ogni tipo, interesse e utilità, dei soci e degli aggregati. A seguire un largo omenaje a Ruth Beitia, la saltatrice in alto che ha regalato la medaglia d'oro olimpica all'atletica spagnola negli ultimi Giochi Rio 2016. "Ti porteremo sempre nei nostri cuori", hanno titolato giustamente. Ho avuto occasione di conoscerla un poco, qualche simpatica cena con altri amici: donna tenace, atleta vincente, binomio "matematico". Le piagnone, i piagnoni, non vanno da nessuna parte. Per me, la parte migliore, è quella delle biografie degli atleti spagnoli dei tempi passati, redatte da José María García, questione di gusti e di interesse (22 uomini e 25 donne). Da questo punto in poi - siamo a pagina 207 su 398 - la compilazione di tutte le medaglie conquistate da atleti spagnoli nelle competizioni internazionali, un omaggio alla signora Marina Hoernecke - Gil, gran dama dell'atletica Master, aggiunte e correzioni alla cronologia dei records nazionali. Obiettivo poi sull'atletica valenciana fra il 1960 e il 2016. In chiusura una analisi USA - Africa - Europa, ad abundantiam.
UNA FRASE  
ACQUISIZIONE In quanto socio, effettivo e pagante della A.E.E.A.
ANNOTAZIONI L'ho già scritto altre volte presentando in questo stesso spazio numeri precedenti del Boletín: nella mia Collezione - Biblioteca - Museo ci sono tutti e cento i volumi (agli albori, i primi numeri era fogli) della Asociación Española Estadísticos de Atletismo. Adesso sono curioso di vedere fino a che numero il buon Dio mi consentirà di arrivare. Enhorabuena, quindi ai loro trenta anni, a quelli che ancora verranno, e, a questo punto, a me.

 

 

120 anni di podio tricolore per i campioni dell'atletica ligure

Pubblicato 27 Marzo 2018

SPORT Atletica leggera
AUTORE Edoardo Giorello e Pasquale Buongiorno 
EDITORE in proprio - Gennaio 2018 - pagine 54
CONTENUTO Sta già tutto nel titolo: si elencano gli atleti che gareggiando per club sportivi liguri hanno conquistato una medaglia dei tre metalli riconosciuti. In qualsiasi disciplina dell'atletica: pista, aperto e coperto, cross, marcia, maratona, fino alla 24 Ore. L'arco di tempo è chiaramente indicato: 1897, primo campionato pedestre, 2017. 120 anni di podio tricolore. Fa eco nella mia mente il titolo di un libro del 1957, pietra miliare nella storia dell'atletica italiana: "A sessanta anni dal primo campionato italiano pedestre", autore Bruno Bonomelli, il quale datò le righe di presentazione 31 ottobre 1957, a ricordo del 31 ottobre 1897. "Dedico questo lavoro ad esaltazione dei dirigenti e degli atleti che sessanta anni fa a Torino diedero vita al 1º Campionato italiano pedestre e al 1º Congresso pedestre italiano. Fu quello il primo vincolo associativo-organizzativo che si sia maturato in Italia fra i culturi della più antica disciplina agonistica". Non è un caso che Edoardo Giorello affonda la sue radici atletiche in quei fervidi anni Sessanta.
UNA FRASE  
ACQUISIZIONE Omaggio dell'amico Edoardo
ANNOTAZIONI Chi fosse interessato a questo lavoro (firmato anche da Pasquale Buongiorno, ex velocista del CUS Genova, poi ingegnere) può contattare Giorello a questo indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ottavio Missoni - Una vita sul filo di lana

Pubblicato 21 Marzo 2018

SPORT Atletica leggera, ma anche molta moda e ancor più tanta simpatia, ironia, umanità.
AUTORE Ottavio Missoni con Paolo Scandaletti 
EDITORE Rizzoli - RCS Libri S.p.a. Milano - Prima edizione: febbraio 2011
CONTENUTO Piacevolissima lettura nella quale lo sport è solo una parte, importante ma non invadente. Gli anni giovanili a Ragusa e a Zara, la scoperta del gioco, dell'agonismo, dello sport. "L'atleta Ottavio Missoni comparve in Italia durante l'estate del 1937, all'Arena di Milano, ingaggiato da un mecenate venditore di formaggi in Dalmazia, che teneva d'occhio i meglio fichi dell'atletica", scrive a pagina 29. La prima gara nel 1934, a Zara, un 800 metri. Poi, è tutto un crescendo: Gran Premio dei Giovani, Campionati italiani Seconda serie, Campionati nazionali assoluti dove corre i 200 metri, fino a quel 5 settembre 1937, all'Arena, riunione internazionale con gli americani: primo sui 400 metri in 48.8. Un ragazzo di 16 anni...Saltiamo il racconto delle altre stagioni e arriviamo al 1941, l'incontro con Luison Facelli che lo stimola a correre i 400 metri ostacoli, ma poi arriva la naja, reggimento di fanteria di stanza a Piacenza, la partenza per il Nord Africa, El Alamein, la notte del 27 ottobre 1942, la buca di una bomba e il finale con un soldato neozelandese che lo accoglie con un "Come on!" che gli vale quattro anni di prigionia "ospite di Sua Maestà Britannica". Ancora atletica, i Giochi Olimpici di Londra 1948, e poi il sodalizio con Giorgio Oberweger "a far maje" (maglie) a Trieste, poi l'incontro con Rosita, che divenne sua moglie nel 1953, la piccola maglieria a Gallarate, e infine...nascono "I Missoni", di successo in successo.
UNA FRASE Pagina 9:"...la rinascita di un'autentica consapevolezza, l'orgoglio di un'identità ragusea e dalmata: perchè si sappia che Ragusa, al pari di Venezia, ha esercitato un ruolo di civilizzazione fra genti di etnia, religione, lingua diverse, e in questo riposa la sua vocazione più profonda. È l'antico spirito della «franchisia», il diritto di asilo che storicamente è stato sempre concesso a chi, con intento pacifico, intendeva stabilirsi all'interno delle mura, fosse un umile contadino slavo o un principe spodestato ed esiliato. La fusione delle culture, non la loro separazione, è infatti alla base della grandezza di Ragusa, come delle più illustri città portuali europee".

Pagina 20:"Italiani, slavi, albanesi di origine, non faceva alcuna differenza, eravamo amici, si andava a scuola, si praticava lo sport insieme".

ACQUISIZIONE acquistato online su www.lafeltrinelli.it, Euro 2.65
ANNOTAZIONI Curioso: di Ottavio "Tai" Missoni non esiste una storia sportiva, voglio dire nessun cosiddetto storico-statistico si è mai cimentato in un libro sul personaggio. Per avere una biografia dove ci fosse anche la sua vicenda di atleta (cui la guerra ha rapinato due edizioni di Giochi Olimpici) se l'è dovuta scrivere.

 

 

Sei qui: Home Cartastorie