In questa Sezione pubblico e commento le nuove acquisizioni della “Collezione”, siano esse libri o riviste, ma anche poster, quadri, magliette di atleti, scarpe, numeri di gara, medaglie, francobolli, ecc., materiale che già ora è presente nelle due sale di esposizione (circa 150 metri quadrati, forse qualcosa di più che di meno), situate nell’edificio in via Monsignor Giacomo Tavernini, 35, a Navazzo, località nel Comune di Gargnano, sul lago di Garda. La “Collezione” presenta due nuclei essenziali: i Giochi Olimpici e l’atletica, ma non rifiuta certo anche altri sport, in particolare alcuni che mi hanno sempre entusiasmato, come rugby, ciclismo, tennis, pallacanestro; non manca neppure il calcio.
Una spiegazione è dovuta. Qualcuno mi ha fatto notare che, talvolta, parlo di libri che non sono novità. Certo. Il motivo è che presento e commento solo i libri che ho davvero letto. Questo vale per le opere, diciamo così “di lettura”. È ovvio che una pubblicazione statistica non la leggo cifra per cifra, ma anche in questi casi sfoglio, conosco i contenuti, cerco di fissarli nella memoria, e questo può sempre tornare utile, soprattutto in caso di ricerca saper dove trovare quello che serve fa risparmiare un sacco di tempo.
Il prossimo passo determinante sarebbe quello di porre mano ad un catalogo dell’esistente. Me lo ripetono in tanti, come se non lo sapessi da solo, ma dire agli altri quello che dovrebbero fare, e farlo realmente, beh, ce ne corre. Chissà che prima o poi non riesca anche ad iniziarlo. Quanto a finirlo, quien sabe?, dovrebbe darmi un aiuto determinante il buon Dio. Ma non gli ho ancora chiesto se è d’accordo.
Un ringraziamento che sgorga dal cuore: a tutti quelli che mi hanno dato e continuano a darmi pezzi per la “Collezione”. Quando l’occhio corre sulle pareti e sugli scaffali mi sovvengono nomi, facce, amicizie, affetti, taluni perduti. Sappiate che quello che avete dato a questo angolino della memoria non andrà invece perduto.
![]() |
Sports Illustrated, 2 July 1956
100 años de Campo a Travès en España (1916 -2016) y dos Boletínes: 97 y 98
SPORT | Atletismo | |
AUTORE | Ignacio Mansilla es el autor de la Historia del Campo a Travès, los dos Boletines son trabajos historicos y estadisticos de varios autores. | |
EDITORE | Real Federación Española de Atletismo y Asociación Española de Estadísticos de Atletismo | |
CONTENUTO | Dal castellano ritorniamo all'italiano. Il corposo libro di Mansilla non ha bisogno di esplicazioni sul contenuto: corsa campestre. Gran lavoro, chapeau! Piacerebbe a me aver scritto un lavoro di questa portata. E pensare che la corsa campestre ha sempre destato pochi entusiasmi negli scriba di atletismo in giro per il mondo. Come notava spesso Bonomelli (autore con Emanuele Carli) del primo libro di storia del cross (1966) perfino paludati libri di storia del nostro sport non dedicavano una riga alla corsa attraverso i campi.
Le altre due pubblicazioni sono altrettante puntate del Bollettino edito dalla Associazione degli statistici e storici del Paese di Cervantes. Il numero 97 è monografico, tutto dedicato alla partecipazione degli atleti spagnoli ai Giochi Olimpici. Gli autori sono cinque: Miguel Calvo, Josè Javier Etayo, Josè María Garcia, José Luis Hernández e Miguel Villaseñor. Dalla prima partecipazione in Antwerpen (Anversa) 1920 a London 2012, un "romanzo" fatto di storia, tanti numeri, tante belle foto, schede supercomplete degli atleti partecipanti. Nel numero 98 dominano la ricerca sui 400 metros masculinos e las listas todos tiempos Sub'18. E per finire. Congratulazioni al presidente Etayo e a tutti i componenti della Associación per un prestigioso riconoscimento: la Placa de Bronce dela Real Orden del Mérito Deportivo. Un pezzettino, piccolo o grande che sia, appartiene a ciascuno di loro. |
|
UNA FRASE | ||
ACQUISIZIONE | Come socio della Asociación Española de Estadísticos de Atletismo | |
ANNOTAZIONI | In "Collezione" esistono i Bollettini in formato libro a partire dal numero 15. Amici spagnoli mi hanno fatto omaggio di un DVD contenente tutti i Bollettini dal primo a ciclostile fino al numero 93, una ottima idea dei soci della A.E.E.A. Per acquisti di singoli numeri del Bollettino o del DVD completo o per farsi soci della Associazione (qualsiasi opzione scegliete, sarà una buona idea) contattare il segretario Ignacio Mansilla a questo indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
2016 Annual Combined Events
|
SPORT | Atletica leggera |
AUTORE | Hans van Kuijen | |
EDITORE | Hans van Kuijen | |
CONTENUTO | Consueto annuario monotematico dedicato alle prove multiple, decatlon e heptatlon. Questa è la 25esima edizione, la prima porta la data 1993. Ho già presentato in questo stesso spazio le edizioni dei due anni precedenti, per cui potrei solo ripetermi per quanto riguarda i contenuti: liste, liste e ancora liste, biografie, risultati. Materiale che ormai si trova ogni giorno in Internet, il tutto raccolto, ordinato e concentrato in un utile volume.
La copertina è riservata a Jessica Ennis-Hill, che a fine 2016 ha annunciato che ha posto fine alla sua eccezionale carriera. Le prove multiple perdono il volto pulito di questa donna che ha portato in questa affascinante disciplina un nuovo modello di atleta: non grande, compatta, volitiva, intelligente. Numeretti a parte, che alla fine dicono solo un risvolto di un campione, consiglio la lettura della sua biografia, che pure ho segnalato in questo spazio. |
|
UNA FRASE | ||
ACQUISIZIONE | Ho ricevuto la copia 2016 dal mio amico Gabriele Manfredini, che in fatto di dati delle prove multiple non ha niente da invidiare a nessuno. E, soprattutto, non lo fa pesare... | |
ANNOTAZIONI | Come ho scritto in tutte le precedenti segnalazioni, nella mia "Collezione" sullo scaffale "prove multiple" fanno bella mostra tutte le edizioni di questa pubblicazione. |
Athlérama 2015, bilan de l'athlétisme français
|
SPORT | Atletica leggera |
AUTORE | Patricia Doilin, responsabile dell'Ufficio Statistiche della Fédération Française d'Athlétisme, coadiuvata da un numeroso gruppo di statistici | |
EDITORE | Fédération Française d'Athlétisme www.athle.fr | |
CONTENUTO | Ricco Annuario, uno dei migliori in circolazione, con una lunghissima tradizione (la prima edizione vide la luce nel 1962). Apprezzo anche la consuetudine di far coincidere l'anno indicato in copertina con il contenuto: 2015 significa i risultati della stagione atletica di quell'anno. Il cartaceo è accompagnato da un DVD allegato. Per la mia inclinazione ormai più storica (parolone) che compilatoria, apprezzo sempre molto il capitolo che chiamano "Rétro", con la retrospettiva che ci ricorda il passato. In questa edizione, si ripropongono gli anni 1915 e 1965. Il design di copertina include le immagini dello sprinter Jimmy Vicaut e della lanciatrice di martello Alexandra Tavernier; in terza di copertina le ragazze della 4 x 400 "oro" ai Campionati europei in pista coperta, e in quarta i tre moschettieri dei 110 metri ostacoli: Pascal Martinot-Lagarde, Dimitri Bascou e Wilhem Belocian. | |
UNA FRASE | ||
ACQUISIZIONE | Omaggio della Fédération Française d'Athlétisme - L'Annuario viene venduto dalla Federazione francese a 28,00 Euro, per chi fosse interessato (mi vien da ridere...) entrare in www.athle.fr | |
ANNOTAZIONI | In "Collezione" esiste un consistente numero di annate di Athlérama, a partire dagli Anni '70: in totale 32 annuari, neanche male, che dite? |
Giochi Olimpici Barcelona '92: photofinish dei 1500 metri uomini, vittoria di Fermín Cacho